Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] trionfale, a S, vi sono le rovine di una costruzione sacra, circondata da muro. In mezzo al cortile, circondato da un peristilio corinzio, sul podio c'era il tempio con un periptero di sei per dodici colonne. Il santuario e gli altri edifici pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] carro stanno due uomini ubriachi identificati da un'iscrizione come «i primi bevitori di vino».
Anche questa casa è del tipo ad atrio e peristilio, ha più di 40 stanze e occupa un'intera insula; la sua superficie si estende su più di 2.000 m2, di cui ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] , ad esempio, ad Umm el-Gemāl, Babisqa, Sohani, ecc.
Prende poi il nome di a. il cortile porticato a guisa di peristilio che precede assai spesso la basilica cristiana. Si ha notizia di ben pochi, ma essi dovevano essere più numerosi di quanto non si ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033)
A. Boninu
Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] è raffigurato Orfeo che suona la lira, circondato da otto animali.
I lavori procedono attualmente all'interno del terrapieno del peristilio nel settore occidentale della domus. E in corso l'analisi degli elementi strutturali relativi al I sec. d.C. e ...
Leggi Tutto
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se non pure l'invenzione, è merito prettamente romano e presuppone l'uso completo della vòlta [...] repubblicana, addossate a un taglio di collina; oppure per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si ricordino fra gli altri i due bellissimi della Villa Adriana (uno di età sillana e l'altro adrianeo) che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Da ricordare anzitutto la Casa dell'Efebo (che in questo caso prende il nome da una statua bronzea), dove è un grande peristilio di tipo rodio; di notevoli dimensioni è anche il frantoio che occupa tutto il settore occidentale. La casa ingloba anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ad un peristilio e ad un atrio, era dotata di horrea per il grano ed altri prodotti ed anche di una fornace e forse di una ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] : una piscina quadrata, profonda, circondata su tre lati da colonnati; una sala ottagonale con bacino centrale; un cortile a peristilio.
Dall'altro lato della via, più vicino all'Arco monumentale, è stato interamente scavato il complesso di un vasto ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] all'edificio C. Più o meno nello stesso periodo venne sistemata la zona a Ν del santuario F.
A NE venne costruito il peristilio I, a NO un secondo tempio (G), collegati tra loro da un'ampia corte a cielo aperto. Il tempio G, di dimensioni più ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] , secondo il carattere romano.
Edificio pubblico, per quanto non risulti totalmente chiaro, è una costruzione, costituita di un peristilio, circondante uno spazio piano, e sostenente il tetto che lo copre; alla piattaforma interna, poco più bassa del ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....