CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] modifiche in opera mista, ed un omogeneo accrescimento in laterizio di età adrianea. Il nucleo originale si apre su di un grande peristilio, dal cui lato breve N si accede ad un vestibolo e ad alcune stanze con la probabile funzione di apodyteria; di ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLIΝΟ (ν. S 1970, p. 127)
G. Colucci Pescatori
La ricerca archeologica iniziata nel 1975 nell'area urbana dell'antica Abellinum, che coincide con il pianoro lungo [...] alla sommità delle mura e comprende un intero isolato della città: una domus di tipo pompeiano ad atrio e peristilio che per il suo impianto definitivo è riferibile cronologicamente alla prima età imperiale. La domus mantenne certamente almeno sino ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] le fondamenta di un trono, o tribuna, o altare. Il nucleo dell'edificio era costituito da un vastissimo cortile a peristilio, con 16 colonne ioniche per ogni lato (misurante m 44,80), intorno al quale si disponevano ambienti generalmente quadrati; la ...
Leggi Tutto
EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] scuola pitagorica, nell'ambito di un tentativo di reinterpretazione globale del programma decorativo del piccolo peristilio (e conseguentemente delle varie identificazioni), in chiave, appunto, neopitagorica (Wojcik, 1986).
Bibl.: D. Comparetti, G ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] era a un solo piano, nella seconda a due. Il peristilio inferiore aveva pure esso un vasto impluvio, in parte ricavato Flavia, dobbiamo riconoscere in questo architetto Rabirio. Un terzo peristilio, o comunque un'area scoperta, terminata da un'abside ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] v. fig. cit., K), dì forma del tutto simile al primo, ma un poco più piccolo. Precede gli appartamenti degli uomini un peristilio (v. fig. cit. L), pavimentato con un solido battuto di cemento composto di argilla e di ciottoli; nel mezzo del lato sud ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] si trova a Virunum e risale probabilmente al II sec. d.C.
Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello a peristilio e il terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile a ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] mattoni crudi, erano spessi 3,40 m e la sua copertura, in argilla su telaio ligneo, doveva alzarsi al di sopra della copertura del peristilio.
Al centro della cella era una piattaforma di blocchi di pietra (4,70 X 4,70 m) i cui lati erano decorati da ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] dal primo periodo imperiale fino al bizantino (le case più tarde sono del IX-X sec. d. C.). Sono da notare due grandi case a peristilio centrale, di cui quella più occidentale ha notevoli pitture del I e II sec. d. C. (Socrate tra le Muse e scene di ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] e bacino a forma di U. Un'altra casa d'impianto molto differente si sviluppa in larghezza intorno ad una corte a peristilio, con portico e bacino ad U, alla quale si accedeva direttamente dalla strada; i cinque vani che la circondano erano ornati con ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....