SETTECAMINI
G. Messineo
Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] di essa rimangono alcuni ambienti, con pavimenti in signino e mosaico, in parte decorati con motivi geometrici, disposti intorno a un peristilio con sei colonne in tufo rivestite di stucco e legate da un basso parapetto cui si addossa sul lato E una ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] mosaico policromo venuto in luce in una sala di una villa del II sec. d. C. a Mérida in Spagna, con atrio tetrastilo, peristilio e viridario, decorata di pitture. Il mosaico, che misura m 4,62 × 3,65, ha una scena figurata che occupa tutto il campo ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] , ed è questo il caso di molte ville di età repubblicana; oppure per tutti i quattro lati di un rettangolo, al di sotto di un peristilio o pergolato: si ricordino fra gli altri quello della Casa del C. a Pompei e i due della Villa Adriana (uno di età ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, sulla sinistra dell'Adige, vasto 43,08 kmq., importante per la sua agricoltura. Il capoluogo, a 24 m. s. m., è sulla destra del Guà, a 5 km. SO. dei monti Berici e a 39 [...] , 234 nella frazione di Sabbion e 647 in quella di Spessa.
La chiesa maggiore (Santa Maria, arch. Selva) ha un bel peristilio a tre navate d'ordine corinzio ed è sul luogo dell'antica fortezza detta Veronella. Cologna possiede un ospedale fondato già ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] : un vestibolo rettangolare ad otto pilastri, un lungo corridoio di passaggio (queste parti non sono oggi più visibili), un peristilio a cielo scoperto con dodici pilastri, un altro ampio vestibolo rettangolare e un ambiente circolare a cupola su cui ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] , i resti di un tempio con un portico probabilmente tutt'intorno e alcune case di abitazione, in parte con peristilio. Davanti alla città, nelle vicinanze della porta orientale, è stato scoperto un molo di attracco fatto di una doppia travatura ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] : quando tende e porte erano aperte, fin dall'atrio si poteva ammirare la fuga prospettica formata dal doppio colonnato del peristilio, dalle due colonne transennate dell'esedra e infine da quelle del loggiato - oltre il quale si stendeva a perdita d ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314)
O. Bingöl
Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] al II sec. d.C. e subì delle modifiche sotto il regno di Gallieno (260-268 d.C.): si tratta di una casa a peristilio con un cortile centrale e un ampio porticato «rodio» sul lato N. Un'altra villa romana con mosaici pavimentali, databile al V sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] verticali e la cornice è a modiglioni. Le colonne del portico hanno basi attiche, diverse da quelle asiatiche del peristilio, e i capitelli del pronao differiscono ugualmente, essendo di tipo composito con volute angolari e decorati con un solo ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] di servizio ed esedre, talvolta con facciata ionica e forse su due piani. La zona occidentale è occupata da un immenso peristilio dorico circondato da stoài (dimensioni attuali 70 x 80 m), probabilmente mai completato, nella cui metà Ν furono in una ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....