Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] , di Thubursicum, di Madaura, F. vecchio di Cuicul). Talvolta è un posto di ritrovo raccolto ed appartato, più simile al peristilio di un edificio signorile che ad una piazza pubblica: esempio caratteristico di tale tipo è il F. di Veleia, che ha un ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] una larga piattaforma a tre scalini, sostenevano verosimilmente un soffitto piatto. Tutto intorno al tempio correva un peristilio ora totalmente distrutto. Dalla pianura si innalza verso il piazzale del santuario una scalinata monumentale, formata da ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
ΒUΤRIΝΤΟ (v. vol. II, p. 232)
M. Korkuti
Vari studi hanno avuto per oggetto il sistema difensivo della città. Della cinta muraria, si sono individuate diverse fasi [...] per i malati. A O sorgeva il pritaneo, a pianta quadrangolare, con i vari ambienti disposti attorno a un peristilio centrale. Notevoli ristrutturazioni dell'agorà si avranno nell'età degli Antonini.
Si è indagato anche nella zona del teatro, da ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Ostia il grande portico delle Corporazioni sorgeva dietro il teatro; a Pompei aveva funzione di porticas post scaenam l'ampio peristilio della caserma dei gladiatori. Di regola in tutti i teatri romani di epoca imperiale si riscontra la porticus post ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] a due piani: un insieme di sale di soggiorno per l'estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più note sono quelle "della Pesca" e "della Caccia", cosiddette dal tema del mosaico principale.
La città continuò certamente ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] C.
Tavola cronologica:
Roma, c.d. Domus Transitoria I dopo il 41 d.C.
Stabiae, Villa d'Arianna, atrio / 45-50 d.C.
Stabiae, Villa San Marco, peristilio superiore / c.a 50 d.C.
Pompei, VI 15, 1, Casa dei Vettii, alae h, i / c.a 50 d.C.
Pompei, I 10, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di m 18,70 × 9,53 con ingresso a S; i muri erano di mattoni crudi su zoccolo di tufo, l'interno aveva un peristilio profondo m 3, con 8 pilastri lignei sorreggenti il tetto. Sopra il recinto del santuario, a quota 645, è lo stadio.
È scavato in ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] è la B. di Adriano ad Atene, presumibilmente fondata nel 131/132 d.C. (Hieron., Chron., 282, 20). A E, sul lato di un possente peristilio di 100 colonne di marmo frigio (Paus., I, 18,9) c'è una b. centrale, con sale di ascolto ai lati fornite di file ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] c.a 3000 spettatori. Dietro la cavea era un edificio di c.a 70 m di lato costituito da una grossa corte a peristilio e ambienti a N. Dell'edificio si sono conservate solo poche pietre della muratura e un rocchio di colonna, quest'ultimo decorato con ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] largo diffondersi della v. in ampie aree provinciali. Quella dei Laberii di Uthina frammenta il complesso intorno a un peristilio e a peristili minori. La v. di Sirmione (v.), ampliata su un nucleo repubblicano che forse appartenne davvero ai Valerii ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....