Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] di arenaria locale, la seconda in età adrianea realizzata in laterizî. Il primo elemento è costituito da un peristilio a pianta quadrata con pavimentazione originaria in mosaico bianco e strutture in arenaria e malta, un impluvium con cornice ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] procurare i materiali da costruzione. A questa data il Dinsmoor attribuisce il grandioso progetto di un parziale peristilio pseudodiptero - al quale apparterrebbero alcune potenti sostruzioni - che altri (ad esempio il Fabricius) assegna invece alla ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] totale dei suoi edifici, le costruzioni utilitarie caratteristiche del normale accampamento di una coorte: il praetorium con sacellum centrale, il peristilio, le sale d'armi e un grande atrio al punto d'incontro delle strade principali, l'horreum, il ...
Leggi Tutto
Architetto comasco nato nella seconda metà del '500, morto a Genova circa il 1651. Venuto a Genova con suo padre Cipriano, che alla fine del '500 lavorava per gli agostiniani scalzi di carbonara, Bartolomeo [...] un'imitazione di quella del palazzo Tursi. Ma essa è fatta ancora più organica nel suo svolgimento, perché il peristilio del cortile si protende intero nell'atrio e lo sfondo del cortile è ancora più scenografico. La costruzione doveva essere ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] mosaico a fondo nero disseminato di pietre colorate, l'altro (appartamenti padronali) disposto tutt'intorno al peristilio, anch'esso lussuosamente decorato. Nella pars rustica del corpo centrale erano installati gli impianti produttivi più delicati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] edificio dorico con pronao. Intorno al 600 a.C. fu costruito l’edificio templare di pianta allungata, con pronao, opistodomo e peristilio (6 x 16); le pareti erano di mattoni crudi su una base di pietra e il colonnato era ligneo, sostituito nel ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , della prima metà del VI sec. a. C., sembra uno stadio di transizione tra il tempio di Demetra e quello C con peristilio.
È nel tempio C, il primo grande edificio dorico periptero, che si ha in atto il trapasso da forme arcaicissime a meno arcaiche ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] tutt'intorno una banchina, sembra essere stata eretta nella seconda metà del IV sec. a.C. all'interno del peristilio per conservare il fuoco sacro della città. Essa venne riutilizzata nel XIII sec. come abside di cappella della cittadella veneziana ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] con gli altri per mezzo di corridoi e di un cortiletto. Ognuno dei quattro bracci della costruzione constava di un largo peristilio su cui si aprivano 20 stanze; essendo l'edificio a due piani, si aveva un complesso di 160 stanze, tutte servite ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] aule, sale minori ed una grande sala colonnata. Nei settori laterali altri quartieri, incentrati su un cortile e su un peristilio minore (E) e su un atrio (O), nel settore N grandi sale termali, tabernae sulla fronte esterna, piani superiori. Benché ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....