Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] al praefurnium passando presso le latrine situate accanto alla postierla delle mura; più a E sono la natatio con peristilio, a un livello superiore, e una grande aula rettangolare con dieci pilastri ionici, la quale doveva servire come criptoportico ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] costituito da un'ampia corte (m 19 × 19) con botteghe su tre lati, e da varî annessi tra cui un'altra corte a peristilio. Ancora verso S si estende la parte della città fino ad ora scavata: si notano in essa due edifici termali che, in base ad ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (v. vol. I, p. 482 e s 1970, p. 63)
L. Bacchelli
Dal 1976 la Missione Archeologica Francese ha intrapreso ad A. un'attività [...] si è riconosciuta una lunga sequenza di interventi edilizî che va dal IV sec. a.C. al VI d.C. Parti di un peristilio con un bacino e un muro perimetrale potrebbero documentare per il I sec. d.C. la presenza di una piscina con natatio; rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] apportati al tempio di Bes in Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros.
b) La casa d'abitazione. I più antichi esemplari di case puniche (assai rimaneggiate) sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] destinati a giochi anfiteatrali organizzati dal proprietario della lussuosa residenza. Uno degli ambienti che si affacciano sul peristilio maggiore, che forse è da identificare come sala da banchetti, è invece decorato dalla cosiddetta Piccola Caccia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] edificio fu innalzato sul lato S della Skyrotà. Il nuovo pritaneo era ¡costituito da varí ambienti e da un grande peristilio preceduto da un portico prospiciente l'agorà. Modificato leggermente in età romana, l'edificio fu ricostruito dopo la rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (v.vol. IV, p. 403)
S. Mitchell
Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] . Le case variano in dimensioni da unità monocamera fino a un esempio, con cortile a peristilio, che occupa un'intera insula. Altre due grandi case a peristilio si trovano nell'area di confine tra il lastricato sopra le cisterne e l'agorà dorica ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] edificio, un doppio porticato, di m 150 di lunghezza, la cui parte S termina, alle due estremità, con due piccole stanze con peristilio. A N della piazza dove sono il Foro e la basilica vi è un ninfeo, con colonne di granito, capitelli corinzî ed un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sempre più regolare, con spaziose agorà porticate, e si abbellirono di monumenti sontuosi; le case si accentrarono intorno al peristilio, si adornarono di mosaici. Più semplici le tombe, sormontate da stele allungate scolpite e poi del tipo a edicola ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a tutto il 5° sec. a.C. si hanno in Grecia case molto modeste, spesso a un unico vano. In seguito gli ambienti si dispongono intorno a un cortile centrale (peristilio); le stanze delle donne sono sul retro o al piano superiore. Dal 4° sec. la casa a ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....