Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e una dedica ad un demone ctonio di età classica.
A SO dell'Odèìon di Erode Attico sono gli avanzi di una casa a peristilio di età antoniniana, presso la quale è stata rinvenuta la stipe votiva di un santuario delle Ninfe con ceramica del VI e V sec ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] in luce l’esistenza di alcune tipologie abitative: la c.d. c. a mègaron, la c. a iwān, la c. a peristilio. Nello stesso tempo perdura la c. di tipo mesopotamico che si arricchisce di elementi di ispirazione ellenistica (come a Dura-Europos). Sembra ...
Leggi Tutto
(gr. Σολοῦς) Antica città della Sicilia, fondata dai Fenici su un altopiano del Monte Catalfano sulla costa nordoccidentale. Sono stati scavati resti della facies punica (tempio, arule) e di parte della [...] città ellenistico-romana (impianto ippodameo, case con atrio centrale e peristilio, edifici pubblici e sacri). ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] 3,70) su cui si aprono numerosi ambienti: sicuramente a Ν e a S, ma forse su tutti e quattro i lati. Tale peristilio presenta colonne in calcare e capitelli ionici rudimentali. Nel settore a Ν le stanze hanno conservato sia i pavimenti sia parte dell ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
Capoluogo dell'omonima regione austriaca, corrispondente a Iuvavum, città romana del Norico. La ricerca archeologica, oltre che sul territorio pertinente in antico alla stessa Iuvavum (v.), [...] geometrico; solo uno dei mosaici più antichi reca al centro un gorgòneion, conservato solo in parte. La casa a peristilio, eretta attorno al 100 d.C. su edifici preesistenti, fu ricostruita dopo una distruzione dovuta alla guerra contro i Marcomanni ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] (lo Scamandro delle fonti antiche), la collina sulla cui sommità, un largo pianoro alla quota di m 310 s.l.m., sorge il peristilio dorico. A E della collina del tempio si leva il massiccio del Monte Barbaro sede della città antica o, per meglio dire ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] che doveva essere l'impianto precedente la dimora tardo-imperiale: si tratta di stanze quadrate e rettangolari disposte ai lati di un peristilio situato nella zona SO di quello successivo di IV sec. d.C. All'interno di uno di questi ambienti, che si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sale presentano un ricco movimento di linee rette e curve, che dimostrano nell'architetto genialità e audacia di fantasia. Un terzo peristilio, o comunque una area scoperta, terminata da un'abside, sembra si stendesse a N-E del primo, verso la via di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che vanno dal IV sec. a.C. (deposito votivo) al VI sec. d.C. Aggiunte e rimaneggiamenti profondi sui resti di un peristilio con bacino e muro perimetrale, identificabile forse con una palestra (I sec. d.C.), dettero origine fra il 75 e il 125 d ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sportivi, il Boukolèon e le scale che mettevano al porto con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel lato N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....