EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] insulae rettangolari comprendono uno o più fabbricati, in parte muniti di cortili a peristilio e negozî di vendita sul lato della strada. Esistevano case a peristilio e case di tipo, forse locale, soggetto a molte variazioni. Varie ricostruzioni dopo ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] e la Kahnemann (p. 182) insiste su "un grafico conservato nell'archivio del Santuario, in cui il peristilio più sviluppato in altezza offre una interessante soluzione del problema costruttivo", da lei ritenuta più autenticamente sanmicheliana. In ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] Chorafa, sul pendio della collina dove si trova l'antico teatro, fu scavata da S. Charitonidis una casa con peristilio; vi sono stati rinvenuti molti pavimenti a mosaico raffiguranti scene delle commedie di Menandro. Secondo l'ipotesi dello scavatore ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (v. vol. V, p. 868)
C. Davaras
La città, distrutta da un incendio alla fine del Tardo Minoico IB, venne abbandonata, ma successivamente, durante il Tardo [...] , in cui si alternano colonne e pilastri, elemento tipico dell'architettura minoica. Il vano principale, o corte a peristilio, ha al centro del pavimento quattro basi di colonne, agli angoli di un'area quadrata leggermente ribassata rispetto al ...
Leggi Tutto
Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997
SENTINO (Sentinum)
G. V. Gentili
Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] proporzioni, mentre fuori le mura si è riconosciuto un edificio caratterizzato da una grande aula di accesso e da peristilio. Gli edifici appaiono in genere pavimentati con mosaici della prima e media età imperiale, recanti le tracce di successivi ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
ΝOVAE (v. S 1970, p. 551)
T. Sarnowski ¿ M. Cicikova
Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] 'abitato civile (canabae), situato fuori dell'accampamento, meritano di essere ricordati un mitreo e una villa con peristilio, nella quale furono trovate due statue di bronzo rappresentanti probabilmente alcuni legati della legione del secondo quarto ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] al dramma satiresco e in rilievi fittili su lastre del tipo Campana. Sono stati ricollocati al loro posto negli intercolumnî del peristilio in alcune case di Pompei e di Ercolano, per esempio nella Casa degli Amorini dorati a Pompei, dove ai dischi ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] serie dei sarcofagi di Medea. La raffigurazione di I. più sicura e più bella rimane per ora quella del peristilio della Casa del Meleagro (Reg. vi) a Pompei.
Monumenti considerati. − Sarcofagi di Medea: C. Robert, Sarkophagreliefs, ii, Berlino 1890 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] s’incrociano due vie principali porticate, in senso E-O e N-S; quest’ultima ha a S un’area colonnata, il peristilio (qui, alcuni palazzi con facciate veneziane); a S l’atrio, con porta scolpita, immette nel vestibolo (la rotonda). Nella Città Vecchia ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] scavi hanno messo in luce file di taberne, spesso porticate, lungo le arterie stradali, domus di tipo pompeiano con atrio e peristilio che perdurano fino alla prima metà del I sec. d. C.
Quelle più antiche in opus incertum hanno pavimenti in stucco ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....