GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] essere in una forma perfetta e direi quasi ideale il ginnasio greco-ellenistico, ce lo dice Vitruvio (VI, 11).
Un peristilio quadrato o rettangolare, del perimetro di due stadî olimpici (= m. 384), doveva avere tre portici a colonnati semplici, e il ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] che si datano a partire dai tempi tardo-classici ed ellenistici (350-200 a.C.). La maggior parte appartiene al tipo a peristilio e presenta uno o due cortili all'interno, circondati da colonnati, dietro ai quali si aprono portici, in contiguità agli ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] greca-ellenistica si è scavata anzitutto una splendida casa con una superficie di 800 m2 al pianterreno e con un cortile a peristilio a due piani, ingrandita e dotata di un bagno con vasca incorporata, intorno alla metà del 3° secolo a.C. Il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ,4 x 17,62), con l'interno a tre navate, situata a Ν dell'Hephaistèion e identificata come arsenale, così come il largo peristilio quadrato (c.a 35 m per lato) situato nell'area NE che sarà coperta dalla Stoà di Attalo: probabile sede di un tribunale ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] dovette essere di entità piuttosto modesta e comprendere un piccolo hortus, sostituito, verso la metà del II sec. da un peristilio. Nelle fondazioni in blocchi di tufo di questo, lungo il lato SO, furono interrate e serbate in una specie di «camicia ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] la maggior quantità di luce possibile con quella minima apertura. Le aperture interne invece, che davano sul peristilio, erano piu grandi e basse, specialmente quelle del tablinum e del triclinium, affinché la vista del giardino rallegrasse ...
Leggi Tutto
BARGYLIA (Βαργύλια, Bargylia)
A. Viscogliosi
Antica città della Caria, posta in una insenatura (il sinus Bargylieticus?) del Golfo di Mandalya. Scarne fonti antiche ricordano che, alla fine del V sec. [...] città alta, distribuendo lungo le sue perpendicolari i terrazzamenti occupati dai principali edifici. Un edificio a peristilio, con facciata tetrastila e frontone «siriano», forse un ninfeo che chiudeva scenograficamente un piazzale, occupava la ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] e un tempio che, esistente già in forma di semplice rettangolo elevato su alto podio, fu poi ampliato mediante l'aggiunta di un peristilio, con profondità maggiore sul lato della faccia O. Il numero delle colonne su ciascun lato è incerto (4 × 6; o 6 ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] in tubi di terracotta. Ad E di quello che doveva essere il Foro è stato posto in luce un grande edificio a peristilio con colonne di marmo, numerosi ambienti di abitazione attorno a una sala absidata, magazzini e botteghe sul lato che prospetta il ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] preferisce considerare portici quelli che circondano i Fori imperiali per il ritmo chiuso del loro insieme affine a quello di un peristilio, ma il termine di c. è valido quando si consideri l'insieme delle colonne, piuttosto che il loro rapporto con ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....