Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208)
A. Negev
Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] alla vasca si sono messe in luce tracce di un colonnato, che presumibilmente la circondava: è una soluzione (piscina con peristilio) che troviamo applicata anche in altre residenze erodiane (v. Gerico).
I resti dell'anfiteatro, anch'esso attribuito a ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] , è periptero, di ordine ionico, con 6 colonne in facciata e 11 nei lati; misura m 18,36 × 34,98. Il peristilio è andato completamente perduto; le colonne avevano una fondazione isolata, come nell'Artemision di Efeso. Poiché sotto il basamento non si ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] costruzioni antiche, salvo alcuni mosaici che sono conservati nel museo; sono state ritrovate tracce di ricche ville romane a peristilio e mosaici nel quartiere della "Ville des Tours": di una delle ville è stata decisa la trasformazione in giardino ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] porta monumentale della città. È stata scoperta parte della rete stradale e un grande edificio pubblico con cortile a peristilio, a ipocausto e piscine, probabilmente le terme. Inizialmente la città era di dimensioni minori ed occupava l'attuale metà ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] due: uno in corrispondenza della moderna piazza dell'Étoile, di cui si è rintracciata la basilica di tipo orientale, con peristilio interiore d'ordine ionico e colonnato esterno corinzio; l'altro presso l'antica chiesa di San Giovanni, oggi moschea ...
Leggi Tutto
DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja)
T. Ivanov
Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] m2) e databile al III sec., si trova nel centro dall'antica D. e comprende 22 ambienti, che si sviluppano intorno a un peristilio con colonne di mattoni; l'altra, nei pressi del muro di cinta meridionale di D., misura m 58 x 31 e si articola intorno ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] edificio il terrapieno fu allargato fino a coprire un'area di circa 2000 m2 e gli ambienti furono raggruppati intorno a un peristilio ad eccezione di una serie di stanze e di un portico costruiti in posizione panoramica a O ed a S. Le installazioni ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] O. del Teatro, su una piccola altura, si eleva un palazzetto che consiste in alcuni elementi raggruppati intorno a una sala-peristilio, del tipo di quella delle doppie asce. La cosiddetta villa reale è dal lato opposto, a circa 200 metri, affacciata ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] si diramava una comoda rampa che, sviluppandosi in curva, metteva in comunicazione con le varie parti della villa: un peristilio di marmo lunense con triclinî; esedre e un completo impianto di bagno; un'esedra in forma di piccolo odeon prospiciente ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Nicolò
Vincenzo GOLZIO
Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] per San Sulpizio, a due ordini sovrapposti, il primo dorico, il secondo ionico. Il primo ordine è costituito da un peristilio in cui le colonne per accrescere la solidità della costruzione senza turbare l'effetto generale, sono raddoppiate nel senso ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....