Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] 'arredamento, si sono conservati mobili di bronzo e di marmo, statue e oggetti decorativi. Tutte le camere affacciavano sui pergolati del peristilio. Le mura di queste abitazioni risalgono a un'epoca compresa tra il I e il III sec. d.C.; le pitture ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] intero isolato è il tipo dell'abitazione classica ed ellenistica su scala monumentale. Il centro è costituito da un cortile a peristilio (dimensioni m 14 × 11,70), circondato da quattro portici dorici, con 26 (7 × 8) colonne ad otto sfaccettature e ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] sono in numero di 20, ordinate e disposte a terrazze: case con ampio peristilio di tipo ellenistico, case di tipo pompeiano con atrio compluviato e peristilio a ridosso del tablinum, case con corridoio di disimpegno, case con porticus fenestrata ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] 'area urbana hanno messo in luce strutture collegate a un impianto termale e alcune sale riscaldate, un atrio a peristilio, che la vicinanza al gruppo episcopale spinge a inglobare nella domus ecclesiae, nonché altre costruzioni di buona qualità, con ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] sec. d. C., di cui la maggior parte è stata erosa dall'azione del mare; quella che resta comprende un vasto peristilio con spaziosi ambienti che si aprono su di esso a ciascuna estremità. Si conservano vasti pavimenti a mosaico con disegni geometrici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] della città moderna) né foro né templi, abbondano però, a nord e a est, grandi dimore provviste di ampio peristilio, dette “ville urbane”. Suburbana, invece, si può considerare un’altra villa individuata ancora più a est e attribuita ipoteticamente ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] alla città, che entra in questa per una porta volta a E, le rovine di una imponente domus, con un grande peristilio centrale, con un impluvium e fontana, e con una serie di numerosi vani pavimentati a mosaico, a decorazione geometrica e figurata ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] più semplici, muratura grossolana, mattoni e certamente impasto di paglia e argilla. Quelle della classe abbiente hanno un peristilio e sale pavimentate a mosaico, ma la pianta della casa romana classica aveva subìto un adattamento molto libero. Si ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Pompei).
Più ricco e vario è il patrimonio d'arte ellenistica, con statuette di piccolo modulo, ornamento di fontane, di peristilî, di giardini e di triclinî: tale è la mirabile serie di piccoli bronzi del Fauno danzante (dalla Casa del Fauno), del ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] , della Dalmazia, nei quali tutta la trabeazione si volge a formare arco e archivolto: esempî si hanno a Spalato nel peristilio del palazzo di Diocleziano, nell'archivolto dell'arco trionfale che chiude il grande colonnato di Palmira, nei propilei di ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....