BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] di Ermelino Matarazzo (ospedale Matarazzo); statue per privati (ad esempio, per la famiglia Carvalcho) e diversi monumenti funebri. Nel peristilio del Museo dell'Indipendenza, sulla collina d'Ypiranga, si ergono a destra e a sinistra due statue del B ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627)
E. Kesjakova
Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] edificio: Giuseppe e Isacco.
Spaziose abitazioni nella città bassa hanno restituito ricchi mosaici pavimentali. In una casa con peristilio è rappresentato un busto femminile, che un'iscrizione in lingua greca identifica come Ειρήνη; in un'altra, nell ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (v. vol. vII, p. 598)
G. M. Bacci
Negli ultimi decennî sono venuti alla luce nuovi elementi circa l'assetto urbanistico dell'abitato greco-romano e di alcuni [...] non lontano dal tempietto ellenistico presso la chiesa di S. Pancrazio, nel 1978 è stata identificata una grande domus romana con peristilio decorato da mosaici in bianco e nero databili al II sec. d.C. Resti dell'abitato ellenistico sono emersi non ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] di Atargatis, dea delle acque, al cui culto erano dedicati a Heliopolis, a Hierapolis, ad Ascalona, santuarî con peristilio a theatron e con piscine o laghi rituali.
Non esiste, per il momento, nell'arte figurativa romana, nessun documento ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] II-III sec. si trovava a SE.
Scavi recenti hanno riportato alla luce un bagno pubblico, parte di un edificio con peristilio, muri di edifici di grandi dimensioni. Al di fuori della parte fortificata della città sono state messe in luce due basiliche ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] basilica di Domizio, le fondamenta di una grande costruzione, con molti ambienti organizzati intorno ad un cortile aperto con peristilio. Per la sua vicinanza con la basilica, si suppone che questa costruzione in età cristiana sia stata usata come ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] imperiali sul Palatino ne offrono più di un esempio; in un gruppo di costruzioni di età neroniana, scoperto al disotto del peristilio del palazzo di Domiziano, si trova uno dei più bei ninfei romani di casa privata, con un prospetto di colonne ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] adibite ad altri usi, rimaneggiamenti e modifiche, che ne alterarono profondamente la pianta.
Una basilica, con abside e vasto peristilio antistante, sembra fosse l'edificio che è oggi tempio protestante e di cui rimane una maestosa facciata a due ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] ; a est è un altro tempio ricostruito due volte, di grandi proporzioni, tutto in arenaria rivestita di stucco e circondato da un vasto peristilio; a nord, dietro un lungo porticato a colonne di granito, si trova la curia con il suo atrio, e a sud un ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 73 55., tav. xvii).
Thubursicum: sala (m 39,10 × 28,40) sul lato E del Foro. Pianta non comune: simile a un peristilio colonnato, senza tribunal (Schultze, op. cit., p. 51).
Tipasa: b. a tre navate (m 17 × 10,75) con semicolonne nella navata centrale ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....