Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] luce l’ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a nord e a sud. Quella sud era circondata da case a peristilio che davano sulla strada, quella nord era circondata da un portico che lasciava in mezzo il vasto spazio della palestra, di circa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] nell’Heraion dopo la presa di quella città da parte di Argo. Intorno al tempio erano portici, un edificio con peristilio (forse la casa delle sacerdotesse) e una sala ipostila, forse per cerimonie mistiche; al santuario si accedeva da un’ampia ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] varia: prevalgono comunque quelle dell'Egeo settentrionale e della Ionia.
Nella città è tornata alla luce la corte a peristilio, rivestita di lastre di marmo, di una casa ellenistica. Altri sondaggi hanno permesso di ricostruire il tracciato della ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di mattoni o di tegole. Le terme settentrionali, degli inizi del III sec. d. C. hanno una piscina con peristilio e una palestra; quelle meridionali, innalzate verso la metà dello stesso secolo, forse sotto Valeriano e Gallieno, sono doppie, con ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] fu poi acquistato da Fesch e legato alla propria città. Il modello in gesso, con qualche variante, è conservato nel peristilio di villa Paolina Bonaparte a Roma.
Con l'eccezione di questa importante committenza, il L. si era distinto inizialmente per ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] . Là erano i cantieri di costruzioni navali, l'arsenale (edificio a grossi conci laterizî), magazzini e scali, come pure ricche ville a peristilio, ornate di mosaici che sono conservati nel museo.
Alla fine del I o all'inizio del II sec., la città si ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] più personale è forse visibile nelle cinque statuette inginocchiate (di proporzioni minori delle precedenti) che pare si trovassero nel peristilio della corte superiore.
Più interessante è certo la statua seduta ricomposta a New York (N. 29.3.2) con ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] per mezzo di un'ampia scala comunicava con un cortile chiuso, più basso di 3 m rispetto al livello del peristilio ionico e parimenti dotato di dispositivi idraulici. Si avrebbe pertanto, in questo caso, un'associazione Delta-tempio egizio, identica a ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] la galleria O di quest'ultimo fu occupata da un triclinio. Nella parte terminale a NE dell’insula, vi è un grande peristilio rettangolare.
Sul lato orientale del foro, da cui è separato mediante uno stretto cardo, si trova un edificio di epoca flavia ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] altro, un tempietto di tipo italico racchiuso entro un recinto porticato (età severiana), e una grande domus ad atrio e peristilio con numerosi pavimenti a mosaico, probabilmente identificabile con una domus Augustalium (I-IV sec. d.C.). Al II sec. d ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....