ZILIL
M. Lenoir. E. Lenoir
ZILIL (Ζέλις ο Ζήλις, Ζιλία, Zili, Zulil, Ziilil). -Colonia da Augusto tra il 33 e il 25 a.C., nella parte occidentale dell'antico regno di Bocco II (Plin., Nat. hist., V, [...] a essere utilizzato sino alla fine del IV secolo.
Vecchi scavi avevano portato alla luce un quartiere di case a peristilio, caratterizzate da almeno tre fasi edilizie, e databili al II-III sec. d.C. Una costruzione circolare, già segnalata dai ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] già tracciato in età ellenistica), con isolati di 60 X 120 m: l'abitazione più grande è articolata attorno a un peristilio con fontana, e alcune delle stanze più importanti (nella parte E) sono decorate da mosaici (p.es. Achille e Pentesilea).
Per ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] fa allusione al macellum, costruito nel centro di Traiana Augusta. Nella città sono state scavate grandi abitazioni con peristilio in stile ionico o corinzio, in cui sono stati rinvenuti numerosi mosaici.
Nel Museo Storico di Stara Zagora, fondato ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] più interno coperto a cupola, è spesso sostituito da altri tipi di sala di tradizione classica; ad esempio la sala absidata che appare a Kish, un peristilio (Qasr-i Shirin).
Bibl.: A. Huart, in Encyclopédie de l'Islam, Leida-Parigi, III, 1936, s. v. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'infrastruttura di un impianto termale. A Bracara un bacino rivestito di mosaici, appartenente forse alle terme o al peristilio di una domus signorile. Più importanti, anche alla luce dei recenti rinvenimenti, sono i resti archeologici di Conimbriga ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] inferiore si aprono delle tabernae e magazzini; le case sono del tipo ellenistico con i vani praticati attorno ad un peristilio a colonne e pavimentati in cocciopesto (l'opus signinum) ed in qualche caso a mosaico policromo, e testimoniano del ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] , consta di una cinta muraria di forma ellittica, avente un perimetro di circa 300 metri, nella quale si apre un peristilio a triplice porta; l'interno non è stato ancora scavato, ma sono visibili i resti di un complesso architettonico con otto ...
Leggi Tutto
LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] per un certo tempo la parte principale della casa, in seguito passò al seguito della cucina; lo troviamo pure nel peristilio, nel viridario e persino nei cubiculi.
La cura del larario era affidata in massima parte alla servitù: le iscrizioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Gli isolati, allungati e tagliati trasversalmente da ambitus di drenaggio, comprendono case di vario tipo: dall’abitazione ellenistica con ampio peristilio si passa al tipo con corte centrale e porticus fenestrata del II-III sec. d.C., in una tenace ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] si apre il più magnificente degli atri palladiani, che introduce in un cortile dove è evocata una sezione del peristilio della domus romana, con un doppio ordine di colonne libere ioniche e corinzie. Differenziandosi dalla tradizione locale che lo ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....