L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] scalinata di pietra che aveva inizio ai piedi della collina. Impostato su un basamento di mattoni e circondato da un peristilio di colonne lignee con base attica di pietra, l'edificio si componeva di una cella quadrata tetrastila (11,5 m ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] di un edificio con decorazione musiva, ritenuto un impianto termale. Esso misura m 40 x 54 e si compone di un cortile a peristilio, con i porticati decorati da un mosaico a motivi geometrici e con una fontana al centro, delimitato a O da un settore ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] e, probabilmente, in due sale più piccole (ginnasio? agorà civile?). Alcune case presentano chiaramente il tipo greco a peristilio. L'acqua era derivata dalla sorgente del Melas e portata sino alla città attraverso una conduttura lunga circa 30 km ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] consentito l'individuazione di una cisterna a quattro navate che, ubicata in corrispondenza dell'angolo SO del peristilio, fu obliterata al momento dell'ampliamento della villa in età augustea. Interventi di scavo hanno successivamente interessato ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] servizi, il tutto forse collegato anche con le attività produttive di un praedium che dipendeva dalla villa: si nota un ampio peristilio, un salone con il larario e ambienti destinati a magazzino. In questo settore vi è anche la testimonianza di un ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] quelli di un impianto termale, scavato al centro della città attuale; quelli di alcune case, fra le quali una con peristilio è venuta alla luce in epoca piuttosto recente; e infine quelli di due acquedotti: di uno di essi, che attingeva acqua ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] , doppi askòi e vasi a saliera listati, brocche d'argilla d'impasto e vasi acromi. Insieme a una casa a peristilio scavata negli anni '50 da cui proviene un mosaico a ciottoli figurato policromo, queste tombe a camera evidenziano i rapporti con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] invece distribuiti gli isolati abitativi, oggetto di recenti e intense indagini di scavo. Sono attestate sia le domus a peristilio, con vani pavimentati a mosaico, che sono più frequenti lungo il citato decumanus, sia i modelli di edilizia intensiva ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] V, è stato messo in luce un complesso di rovine, tra cui parte di una villa. Davanti all'oecus, il peristilio era pavimentato con un mosaico raffigurante una corsa; guidati dagli aurighi i carri sono tirati da oche intorno alla spina fiancheggiata ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072)
M. Romito
Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] luce una villa del II-I sec. a.C. che comprende sia locali di residenza con atrio centrale, impluvium, peristilio e vani adiacenti riccamente decorati, sia ambienti riservati alla lavorazione agricola con presse e vasche per la produzione dell'olio ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....