I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per riparo di chi giunge alla borsa prima della sua apertura, o di chi per altro motivo vi sosti. Fra tale peristilio e il salone di riunione deve intercedere un ampio vestibolo destinato soprattutto a coloro che, pur non partecipando in modo diretto ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] successioni di arcate (casa di Meleagro, casa delle Nozze d'argento), ma un esempio tipico si ha nel peristilio del palazzo di Diocleziano a Spalato; questo motivo passa poi all'architettura bizantina e alla romanica.
Nell'architettura lombarda ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] .
Sulle rovine del pretorio di 1° secolo, costruito tutto in bei blocchi lapidei attorno a un grandioso cortile a peristilio aperto a sud e distrutto da un terremoto, sorsero tre edifici: a ovest un'ampia basilica giudiziaria (il ''Pretorio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] alle rappresentazioni in bianco e nero. Infatti sono riprodotti in tessere colorate atleti e giudici delle gare nei grandi m. delle esedre dei peristilî: ma è da notare qui, come in un gran numero di m. policromi del III sec. d. C. che le figure non ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] abitazione, di soggiorno e di servizio della villa. Sul corridoio opposto all'ingresso si affaccia, secondo l'asse del peristilio, la grande sala di soggiorno aperta con un grande ingresso a colonne: questo triclinium era ornato nella parete di fondo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Pontia e Pandemos e il santuario di Eracle. Nella parte occidentale sorgeva il ginnasio, lungo 200 m e con un peristilio. Adiacente a esso si trovavano lo stadio e un edificio monumentale, recentemente portato alla luce, identificato con la palestra ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e l'inizio di quella costantiniana. Oltre al vasto tappeto a teste animali tutt'attorno ai quattro lati dello spazioso peristilio, e ad altri varî m. decorativi, il complesso comprende scene di contenuto realistico - gruppi di famiglia, con dame e ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] 50 m posta fuori dal recinto, a sud-ovest. All'esterno presentava un porticato ionico composto da 138 colonne, all'interno un peristilio dorico di 44 colonne intorno a un cortile di 30 m per lato, nel quale, in epoca romana, fu realizzato un laghetto ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] uguali: la metà occidentale costituiva la zona residenziale, mentre la metà orientale vedeva la presenza di una vasta corte a peristilio circondata da colonne su tre lati. Le colonne erano di stile corinzio, simili a quelle di Masada, del palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] sotto il duomo e i suoi immediati dintorni. In corrispondenza con l'angolo NE delle mura di cinta era una ricca dimora con peristilio, detta «Casa di Dioniso» a causa del mosaico che vi è stato recuperato, e che ora si trova nel Römisch-Germanisches ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....