TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] del teatro sono da ricordare, tra le scoperte recenti, un'area cemeteriale cristiana a settentrione e una casa a peristilio, di tipo ellenistico, eccezionale per Sabratha e per l'Africa in generale, a sud-ovest: alcuni ambienti sono decorati ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in un caso i portici erano opposti (Festo, vano 5o); eccezionalmente le porte davano accesso a un peristilio (Festo, vano 93 e peristilio 74; Cnosso, Piccolo Palazzo).
Sale caratteristiche, ma non tipicamente minoiche, sono quelle con banchi intorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ,3 m nord-sud × 39,2 m est-ovest), su podio di mattoni crudi, con paramento di pietra decorato da lesene corinzie, con peristilio di colonne a base attica. Esso consisteva di un ambiente centrale, la cella (11,5 × 11,5 m), circondata su tre lati (sud ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] situata in località Toumba). A Toumba Lefkandi è stata individuata una costruzione a pianta allungata, absidata, con peristilio, che potrebbe essere, secondo gli archeologi della Scuola Britannica, un heroon. L’edificio comprendeva due ambienti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] San Vitale a Ravenna. Di età protobizantina ci sono giunti unicamente i mosaici pavimentali, frammentari, dei porticati di un peristilio del Grande Palazzo imperiale, attribuiti al VI secolo. Le vivaci figure, esempi aulici di quell’arte profana che ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] dietro a un portico e intorno a una cucina centrale nella zona lungo il cardo, intorno a un giardino a peristilio con colonne in molassa nella zona posteriore. L'uso della molassa pare caratteristico del periodo, considerato il suo impiego nei ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] il leggero infossamento del pavimento della cella per far risaltare quasi come su un sottile stylobàtes le colonne doriche del peristilio circondante l'àgalma su tre lati; la terminazione del risvolto della sima dei frontoni sui lati con la plastica ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] con una porta fiancheggiata da due torri quadrangolari (IV sec. a.C.). Nella stessa zona sono state scoperte spaziose abitazioni con peristilio e cortili lastricati, del IV sec. a.C. e di epoca ellenistica e romana. I muri avevano intonaci dipinti e ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] occupato da altri vani di servizio (un piccolo quartiere termale, cucine, latrina, stalle?). Parzialmente scavato è un ampio peristilio con vasca semicircolare al centro del giardino, che in età tardoantica fu trasformato in area di servizio e poi di ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] quella situata in località Toumba). A Toumba Lefkandi è stata individuata una costruzione a pianta allungata, absidata, a peristilio che, secondo gli archeologi inglesi, potrebbe essere un heròon. L'edificio comprendeva due ambienti per sepoltura; in ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....