VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] severamente punita e se veniva meno al voto di castità era sepolta viva nel campus sceleratus (presso Porta Collina). Nel peristilio della Casa delle Vestali, al Foro Romano, si conservano basi con iscrizioni e statue-ritratto di alcune Vestali.
Di V ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] della particolare posizione dei singoli rioni. Strabone parla di strade selciate, di vasti edifici a due piani, di piazze con peristilio, di un heròon, dedicato a Omero, ma deplora l'assenza di cloache. Come tutte le città ellenistiche, anche questa ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] gruppi di costruzioni tra le quali è notevole un monumento lungo 32 m da N-O a S-E, provvisto di un peristilio costituito da colonne in marmo grigio attualmente cadute. Colonne di varie dimensioni, muri e lastre di marmo indicano la presenza, nella ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] NO, esteso su un'area di c.a 4.000 m2 e consistente in quattro grandi sale, in una stanza ottagonale, in due peristili e in una piccola terma. Tutti i pavimenti erano a mosaico con motivi policromi geometrici e figurati, p.es. un labirinto, scene di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] del 1816 affidò all'architetto L. Rossini l'abbellimento di una sala al pianterreno detta poi "a colonne", definita da un peristilio dorico e col soffitto decorato dalle muse e dai nomi greci delle divinità, cui era previsto dovesse lavorare F. Hayez ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] statue di culto, presso il quale furono rinvenuti due pilastri con vittorie in rilievo. Più lontano, ad O, una casa a peristilio con colonne doriche. A S-E dell'odèon, si apre, a strapiombo sul burrone, il terrazzo dell'acropoli con un grande tempio ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] medio e superiore del Reno.
Va ancora segnalata, in modo particolare, una doppia insula con un impianto a peristilio, sito nel quadrante sud-occidentale della città, fra cardo maximus e decumanus maximus. Dell'edificio si conservano scarsi resti ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] con probabile funzione di ninfei. Gli scavi, condotti finora solo sulla prima terrazza, hanno rimesso in luce parte di un peristilio, chiuso sul lato E da un corridoio, un ninfeo semicircolare a nicchie, con ricca decorazione marmorea, a O del quale ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] : facciata semplice, avara di aperture, resa più austera dagli angoli fortemente bugnati, intemo signorile e maestoso, col peristilio centrale circondato di grandi arcate che danno simmetricamente alle stanze. Quella di Castiglia e, in misura minore ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] nello Heràion dopo la presa di quella città da parte di Argo. Intorno al tempio erano portici, un edificio con peristilio, forse casa delle sacerdotesse, una sala ipostila, forse per le cerimonie mistiche. Al santuario si accedeva da un'ampia ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....