L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] , costituita da una serie di stanze in opera reticolata, disposte su terrazze e articolate attorno a un atrio e a un peristilio colonnati. L’edificio presenta una fase più antica in opera quadrata e rimase in uso fino a età imperiale avanzata (forse ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] di Rovigo gli decretò l’onore di un’iscrizione con busto, infissa già nella pubblica libreria e poi murata sotto il peristilio del tempio della Beata Vergine del Soccorso (‘La Rotonda’). Una seconda lapide, pure a ‘La Rotonda’, gli venne posta dai ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] .
Tutta l'area N-E dell'impianto romano appare destinata a un'urbanizzazione molto qualificata, con grandi domus (come quella a peristilio in Via XXV Aprile scavata nel 1976-8 e quella più a Ν scavata nel 1982), con mosaici e decorazione statuaria ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] sul lato orientale dal fiume Nera, sembra accogliere gli edifici privati più ricchi.
Oltre ai resti della domus a peristilio rinvenuta sotto la Chiesa di S. Salvatore, altri resti di una domus con ambienti pavimentati a mosaico e in cocciopesto ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] a doppio cortile che si ritrova nella nomenclatura di Vitruvio: in effetti vi si riconosce una corte centrale a peristilio, sulla quale si affacciano un certo numero di ambienti con funzioni diverse.
Questa parte dell'abitazione, ufficiale o pubblica ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] . A ciò si aggiunse la scoperta rimasta inedita di un fondo di capanna che si trovava al di sotto del peristilio della Domus Flavia e sopra la cisterna citata.
Alle sue indagini archeologiche, cui trovava sussidio nello studio della geologia, della ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] un programma di studio dell'edilizia privata di Hierapolis. È in corso di scavo un complesso abitativo organizzato intorno a un peristilio a due ordini con colonne in marmo brecciato e capitelli ionici di marmo bianco, databile al II secolo d.C. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12)
W. Hoepfner
L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] , per quanto concerne sia la rappresentanza che la funzionalità, sono in linea con l'evoluta tradizione ellenistica. I peristili circondati da porticati, quali quelli del témenos e dell'agorà, rivelano una spiccata sensibilità per і problemi spaziali ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] quella in migliore stato di conservazione è l'heròon, una vasta costruzione in una zona a S della pianura, preceduta da un peristilio quadrato intorno ad un giardino, e fornita di più ambienti e di una cripta.
La stanza maggiore, provvista di banchi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] cittadino della Beata Vergine del Soccorso; un’iscrizione onoraria fu murata per volontà del fratello Rinaldo sotto il peristilio di tale tempio. Il pittore Antonio Cavallucci (1752-1795) ritrasse Silvestri, «forse nell’ultimo anno di vita» (Catalogo ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....