ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] ellenistico, probabilmente alla seconda metà del III sec. a. C. Un po' ad E del tempio si trova un peristilio rettangolare con cortile ipetrale (katagògion? o casa dei sacerdoti?). Oltre ai templi meritano d'esser ricordati i monumenti funerari. Essi ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] una terrazza con torri davanti al Telesterion, trasformò questo ingrandendolo, col disegno, restato incompiuto, di cingerlo di un peristilio. Sempre in direzione di SO. un grande ampliamento ebbe luogo nel sec. IV, con una cinta di mura, turrita ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ) di due piani, come risultato di una trasformazione di un edificio precedente costruito (secondo l’uso romano) con peristilio centrale. Sono state individuate nell’edificio stanze di servizio proprie dell’abitazione, ma anche una sala comune e un ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] piccolo propileo, si trovava a N e sboccava in una grandiosa corte di rappresentanza (137 X 108 m) con peristilio rodio, і cui quattro porticati allineavano 108 colonne in pietra con capitelli corinzî. Dietro al porticato meridionale, un monumentale ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] Latina, orientata a N come l'oecus cyzicenus, era fornita di un altro piano principale, raggiungibile dalla copertura del peristilio della biblioteca e sul cui lato E s'impiantava un basso mezzanino. Quando la sala posteriore con volta a botte ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] esterno O di questo edificio, si è appurato che il ginnasio occidentale era una grande costruzione rettangolare con cortile interno a peristilio, misurante m 180 x 90, in uno schema uguale a quello dell'agorà. Sul retro della stoà occidentale era una ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] m 111 × 56 (dati approssimativi), piena di ardite innovazioni, costituito al centro da una cella semplice; al posto del peristilio esso ha un muro pieno, con mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri interni, fornito, nel mezzo degli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] avuto una certa importanza.
Nel I sec. d. C. la costruzione sud-orientale fu demolita e rimpiazzata dall'ampia casa a peristilio, Casa di Nerone, che forse assunse anche la funzione dell'antico edificio.
Due secoli più tardi gli annessi del complesso ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , non sorprende che quella descritta con maggiore evidenza, la casa di Trimalchione, sia di un tipo schiettamente ellenistico, con due peristilî: il primo con al centro una vasca funge da atrio, vi si incontra infatti l'atriensis (29, 9; 72, 7 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] ancora conservati in alcune stanze e dal confronto della pianta con altre simili, come p.es. quella dell'edificio a peristilio di Trezene, non esclude nelle vicinanze l'esistenza di un'area riservata agli esercizi ginnici, cui sembra fare riferimento ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....