Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] foro, conservò un assetto rettangolare con isolati di forma regolare, in molti dei quali sono state individuate dimore provviste di peristilio, oppure talvolta più semplici, ma comunque via via soggette a numerosi rifacimenti. Più a est è la Colonia ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] certamente cristiano, era forse una quarta basilica; l'altro era un curioso insieme architettonico in forma di casa a peristilio, con una sala absidata che presenta due livelli sovrapposti di mosaico. L'indicazione del nome di molti martiri dimostra ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] era nell'atrio, ove era anche il focolare; in seguito, nelle case cittadine, esso fu ubicato anche nella cucina, nel peristilio, nel giardino o in un ambiente vicino all'atrio.
Se si eccettuino esempî rinvenuti altrove, come quello dell'Esquilino (a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] era la presenza di numerose ville, alcune modeste, ma altre molto grandi, di planimetria complessa (dotate di peristilio e/o di galleria in facciata) e caratterizzate dalla ricca decorazione; alcune conobbero fasi di grandiosa ricostruzione fino ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] cardo, si apre la «Domus dei mosaici», classico esempio di abitazione signorile romana con atrio provvisto di impluvium, peristilio e ambienti termali mosaicati: la casa, costruita in età post-sillana, fu più volte rimaneggiata e diventò un'officina ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Iolkia, l’acquedotto romano, l’heroon. Le abitazioni private sono ampie, qualche volta dotate di cortile interno e peristilio, con stanze con dipinti murali, santuari e altari domestici, botteghe. A D. si veneravano divinità quali Apollo, Poseidone ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , il cosiddetto m.. "punico-romano" conservatosi nel fondamentale aspetto augusteo del 9-8 a. C.., ha, all'interno del peristilio rettangolare, due thòloi anziché una, prive di fontana al centro ma, almeno in un primo tempo, con posti di vendita ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] 245).
Non lontano da Gorgippia, in una cittadina antica vicina alla stanitza Raevskaja è stato scoperto un ampio edificio a peristilio; le pareti dei locali attigui erano coperti d'intonaco e ornati di dipinti. L'edificio, costruito alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] fissare il lòphos.
Sul quarto e ultimo lato del cortile, quello meridionale si trova una costruzione quadrata che ha all'interno un peristilio quadrato e piccoli ambienti contigui sul lato O, dentro uno dei quali vi è un pozzo. Non è molto chiara la ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , perché un battistero di forma rettangolare con abside su di uno dei lati lunghi le fu costruito vicino in un peristilio forse anteriore. La vasca battesimale, oblunga e decorata a mosaico, fu poi riempita e l'edificio, trasformato in cappella ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....