Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] figurate. Nel più tardo dei livelli, il più significativo, si è potuta riconoscere l'intera pianta di una casa a peristilio, con accesso dal cardine, attraverso le fauces. Al di sopra si accertarono altri due livelli paleocristiani: il primo, di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] grande, di 70 m di lato, a pianta quasi quadrata, si raggruppavano, intorno a un cortile centrale con peristilio, 30 ambienti, alcuni dei quali con decorazioni pittoriche. La struttura complessiva, oltre a varie particolarità decorative e tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Domus della Fortuna Annonaria (viene individuata una fase edilizia tardo-flavia, cui si attribuisce l'impianto originario del peristilio colonnato). Più in generale, dalla storia dell'isolato nel suo insieme emerge una conferma della vitalità di O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] serie di locali (alcuni dei quali interpretabili come sale per banchetti) articolata intorno ad un cortile a peristilio delimitato da colonne doriche, che oggi si presenta come una delle rovine più impressionanti di Olimpia. Pressapoco contemporanea ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] alla luce l'ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a N e a S. Quella S era circondata da case a peristilio che davano sulla strada, quella N era circondata da un portico che lasciava in mezzo il vasto spazio della palestra di circa m 90 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] nel II sec. d.C. ma rimasta lungamente in uso, è in pratica l’unico esempio di casa con peristilio finora noto nella provincia.
Arti figurative e artigianato
La nostra conoscenza delle arti figurative della Dacia romana si basa sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] di vita quotidiana nel Foro, come sulle pareti dell’atrio della proprietà di Gulia Felice a Pompei; i muri dei peristili accolgono, accanto alle pitture di giardino, paesaggi con animali, allusivi a riserve di caccia regali.
A fare tendenza è la ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] : le grosse mensole in calcare ancora conservate, sorreggevano infatti le travi del pavimento del secondo piano. Una sola corte a peristilio distingueva invece l'impianto dell'altra: entrambe risalgono all'età ellenistica (tra il I e il II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli a dente di lupo o con stambecchi stilizzati. Era preceduta da un peristilio con enormi pilastri monolitici (da m 7,50 a 8), senza capitelli e muniti di grappe per la messa in opera degli ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] , dell’équipe americana diretta da J. Humphrey. Sono stati portati alla luce due complessi. Il primo è una casa con peristilio e triclinio, della cui lunga vita si sono potute stabilire diverse fasi: quella del IV sec. è caratterizzata da un grande ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....