Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] e in quella delle Nozze d'argento a Pompei, nel Foro e nella via porticata a Leptis Magna, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui capitelli, corinzî, delle colonne ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] e un complesso sistema fognario. Sono documentate abitazioni anche di lusso con atrio di tipo tuscanico e peristilio, decorazioni in stucco, mosaici e terrecotte architettoniche che, unitamente ai dati forniti dal materiale ceramico, attestano la ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] trasformazioni. Distrutto da un terremoto il pretorio di I sec., costruito tutto in bei blocchi lapidei attorno a un grandioso cortile a peristilio aperto a S, sulle sue rovine sorsero a E un tempio su un alto podio preceduto da un'ampia corte e, a ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] . Generalmente, tuttavia, i portici di epoca imperiale costituiscono parte di un insieme più vasto, quale un complesso a peristilio, o fanno da facciata unitaria a uno o più edifici retrostanti. Entrambi questi modi di impiego hanno origine in ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] vani ortogonali, pavimentati con terriccio battuto o con calcestruzzo. In nessuna sono riconoscibili l'atrio né il peristilio, tanto caratteristici delle case pompeiane, ercolanesi ed ostiensi, ma pozzi e cisterne e impianti di tubazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] la sua volontà di restituire il teatro classico: i due elementi principali sono la cavea, decorata da un elegante peristilio, e la scena fissa che, come la romana scenae frons, presenta un’ornamentata facciata architettonica con la columnatio, l ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] un vestibolo aperto sul portico della strada si passa all'atrio quadrangolare, al fondo del quale è il tablino; dietro, è un peristilio con altri ambienti all'intorno. La seconda ha una disposizione meno regolare, e l'atrio si apre su un fianco, con ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , l'abbiamo nella via del tempio d'Iside, in una bottega appartenuta ad un ignoto scultore: nell'atrio e nel peristilio si rinvennero strumenti da scultore e marmi lavorati o abbozzati.
Ignoriamo se nella Grecia propria la fronte della bottega avesse ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] informazioni a proposito di Byllis, dove è stato completamente riesumato il teatro (5500 spettatori), e inoltre lo stadio, residenze a peristilio e le mura di cinta; di Lissos, dove sono state distinte e chiarite le fasi di città illirica autonoma e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] e due quartieri privati. Le case private di Aventicum presentano un'architettura relativamente uniforme. La villa a peristilio costituisce un'eccezione; la maggior parte delle abitazioni sono delle costruzioni semplici. La stratigrafia tipica di ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....