Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] in calcare di cui si sono trovati resti: ne appare ancora la traccia sugli ortostati dei muri. Nelle colonne del peristilio, ioniche a base asiatica, si aggiunge ai capitelli un toro decorato con una treccia, ad imitazione dell'Eretteo: semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] - testimoniati dagli ampliamenti verso la Propontide e la decorazione di alcuni ambienti di rappresentanza, come il peristilio antistante una sala absidata che conserva in parte uno straordinario mosaico pavimentale in cui si susseguono scene ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] è la sala quadrata della biblioteca situata nella parte settentrionale del palazzo principale della Villa Adriana, adiacente ad un peristilio e munita di Otto nicchie per libri, una nicchia semi-rotonda per statua sull'asse dell'ingresso e, tutto ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ); la Casa del Commediante (House of the Comedian) (probabilmente ancora del V sec., interessante per la sua corte a peristilio completo, con impluvio decorato a mosaico); la Villa della Buona Fortuna (Vrna of Good Fortune) (la più lussuosa dimora ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] e la basilica costantiniana. - Sul margine orientale del primo insediamento, era una villa urbana di rappresentanza, con giardino a peristilio. Già nel III sec. questa villa venne ampliata, sovrapponendosi a una strada che correva in direzione N-S, e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] colonna: esempî ne abbiamo nella casa di Meleagro e in quella delle Nozze d'argento in Pompei, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano direttamente sui capitelli, corinzî, delle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a coronamento scolpito, il monumento "delle Nereidi" pure a Xanto, specie di alto basamento quadrato, sormontato da un peristilio, e, sul medesimo schema architettonico, lo stesso mausoleo di Alicarnasso (v. mausoleo). Simili monumenti prendono anche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] tipo stesso della casa sostituendosi la struttura con la grande sala centrale a quella greco-romana ad atrio e peristilio.
L'attività commerciale nel periodo longobardo si svolge nelle stationes del mercato cittadino e nei minori mercati, per solito ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] identificata con quella dell'Eleona. Il santuario (29,50 × 18,60 m.) era preceduto da atrio con portici, e da un peristilio che poggiava sulla cripta, dove dal sec. XVI la tradizione aveva posto la riunione degli apostoli per sancire gli articoli del ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] . Quivi colonne di giallo antico nella cosiddetta basilica, di pavonazzetto nell'aula regia, di portasanta nel peristilio; mentre i rivestimenti di fengite riflettevano come specchio le immagini. Nella ricostruzione domizianea, le colonne del tempio ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....