Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] Eloro, a km 5 dalla moderna Noto.
Anche questo complesso, databile alla metà del IV sec. d.C., presenta al centro un grande peristilio quadrato di c.a 27 m di lato, e fra le stanze si distingue una sala absidata a S in posizione assiale; mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (v. vol. VII, p. 981)
G. Napolitano
A O dell'antica T., in località Lakkomata, è stata scoperta la parte principale di una basilica paleocristiana a tre navate, [...] anche alcune lastre marmoree orizzontali in situ, alle quali si saranno aggiunte quelle nelle sale minori, che si aprivano sul peristilio. A S dell’Asklepièion , il Tempio di Ippolito (?) è stato oggetto di un recente studio di Knell; l'edificio ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] Ercolano dagli scavatori borbonici.
La villa sembra, a differenza di quella di Minori (v.), ispirarsi al tipo delle ville vesuviane; un peristilio a colonne di laterizio stuccate in rosso si apriva sulla immediata spiaggia; a monte, alle spalle del ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] palazzo comprende nell'ordine e in asse: un iwān di accesso, la tipica sala del trono coperta a cupola, una corte a peristilio su cui si apre un iwān minore; di qui si accede ai due immensi cortili interni fiancheggiati da gruppi simmetrici di stanze ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] primizie nella fossa sacra detta mundus. L'identificazione di questa fossa con un pozzo coperto a thólos rinvenuto da G. Boni sotto il peristilio del palazzo dei Flavî è molto dubbia, e più probabile è che si tratti di un silo per grano, come se ne ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...]
Per l'età classica è noto l'abitato di Larisa in Eolide, caratterizzato da una nuova cinta muraria e da case a peristilio sulla sommità del colle. La stessa tipologia abitativa, ritenuta di origine rurale, è attestata a Colofone. Tra la fine del V e ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di riparo. Nel 1972 presso la punta del piccolo porto della vicina Ḥoms sono state rinvenute, sotto le basi di colonna del peristilio di una grande villa di età imperiale, vestigia della fronte di un molo antico. L'uso del calcare di Ra's el ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] anni Sessanta risale lo scavo della Casa di Giulio Polibio che ha portato, nell'ultimo ambiente a O del peristilio, al rinvenimento di un pregevole servizio bronzeo di arredo triclinare, comprendente una statua di lychnophòros, che ripete il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (v. vol. VII, p. 729)
R. Righi
Un deposito preistorico del Paleolitico Superiore, localizzato nel Riparo Salvini presso il Pisco Montano, ha permesso di [...] monumentale della Piazza del Municipio di Terracina. A NO dell'area forense, un edificio che conserva i resti di un peristilio, compreso fra le mura urbane e Via Santi Quattro, ha restituito tre notevolissimi mosaici pavimentali databili entro il II ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] aprono case per la maggior parte costruite con una tecnica assai rudimentale. Esse sono piccole, senza atrio né peristilio, con planimetria irregolare. La presenza di vari tipi di ceramica in un interessante successione stratigrafica (ceramica punica ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....