I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che vanno dal IV sec. a.C. (deposito votivo) al VI sec. d.C. Aggiunte e rimaneggiamenti profondi sui resti di un peristilio con bacino e muro perimetrale, identificabile forse con una palestra (I sec. d.C.), dettero origine fra il 75 e il 125 d ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sportivi, il Boukolèon e le scale che mettevano al porto con i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel lato N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] connessione col fatto che le colonne non sempre hanno, come forse ci si aspetta, lo stesso spessore su tutti i lati del peristilio: nel tempio di Zeus ad Olimpia e in quello di Posidone a Paestum le colonne delle fronti sono più spesse di quelle dei ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] esempio nel tempio presso Neandria (Lesbo), da datarsi verso la metà del VI sec. a. C.
Il più antico tempio a peristilio è il primo Heraion di Samo ed è ispirato al mègaron. Già in esemplari primitivi (Thermos, Heraion olimpico) l'opistodomo chiuso ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Despoina a Lykosoura e dei Cureti a Messene.
Più a N è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte a peristilio; nell'angolo N-E è lo xystòn che corre parallelo allo stadio. Lo stadio, che presenta al centro resti della tribuna della giuria, ha ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] la colonia di Copia-Thurii (dal I sec. a. C. alla prima metà dei IV sec. d. C.), è articolata attorno a due peristilî e utilizza un interessante sistema di corridoi di disimpegno, che l'hanno fatta confrontare con la v. di S. Paolo Milqi nell'isola ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , anch'esso circolare. Ponti levatoi ne permettono il perfetto isolamento. Sull'isola si trovano, disposti attorno a un minuscolo giardino a peristilio con fontana, un triclinio a S, un triplice ambiente termale ad O, a E una biblioteca e a N, fra i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] un portico e alla schematica rigidità degli ambienti intorno al bacino dell'impluvio, la maggiore disponibilità dei quattro ambulacri di un peristilio; infine alla chiusa area di un orto l'area più o meno ampia di un giardino al quale il gioco delle ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] , di 32 vani, circondata da diversi edifici secondarî, con una pianta la cui regolarità è insolita nella provmcia. Intorno al peristilio circoscritto da pilastri si allineano circa una ventina di ambienti. In sei di questi si sono trovate tracce dell ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . d. C. per far posto alla sinagoga, solo in parte scavata, orientata come di regola verso E. Consta di un atrio a peristilio e di una sala rettangolare a tre navate di nove colonne, la centrale più larga, con pavimento a mosaico bianco.
Sulla sponda ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....