Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] quelli di un impianto termale, scavato al centro della città attuale; quelli di alcune case, fra le quali una con peristilio è venuta alla luce in epoca piuttosto recente; e infine quelli di due acquedotti: di uno di essi, che attingeva acqua ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] V, è stato messo in luce un complesso di rovine, tra cui parte di una villa. Davanti all'oecus, il peristilio era pavimentato con un mosaico raffigurante una corsa; guidati dagli aurighi i carri sono tirati da oche intorno alla spina fiancheggiata ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] alle rappresentazioni in bianco e nero. Infatti sono riprodotti in tessere colorate atleti e giudici delle gare nei grandi m. delle esedre dei peristilî: ma è da notare qui, come in un gran numero di m. policromi del III sec. d. C. che le figure non ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] abitazione, di soggiorno e di servizio della villa. Sul corridoio opposto all'ingresso si affaccia, secondo l'asse del peristilio, la grande sala di soggiorno aperta con un grande ingresso a colonne: questo triclinium era ornato nella parete di fondo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e l'inizio di quella costantiniana. Oltre al vasto tappeto a teste animali tutt'attorno ai quattro lati dello spazioso peristilio, e ad altri varî m. decorativi, il complesso comprende scene di contenuto realistico - gruppi di famiglia, con dame e ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] castello Trompette. Non era certo un tempio e si presentava come una piazza sovraelevata su 21 gradini e racchiusa in un peristilio di 24 colonne corinzie, su cui poggiava l'architrave sormontato da un attico a pilastri ornati di rilievi sulle due ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] sec.-inizî del IV d. C. - è romana. Questa è costituita da un atrio tetrastilo che immette in un peristilio circondato da un porticato e fiancheggiato a sinistra da saloni con pavimenti musivi colorati, a complessa decorazione geometrica e fitomorfa ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] è rappresentato dai dipinti della Villa di Boscoreale (v.), acquistati dal museo nel 1903 insieme a un frammento di mosaico del peristilio. Proveniente da Roma è l'interessante rilievo con manumissio (v. littore) databile al I sec. a. C. Ma la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] di Siracusa, Tindari, Solunto e Monte Iato. L’edilizia privata vide la costruzione di lussuose case del tipo a peristilio, con numerosi ambienti disposti attorno a un cortile centrale colonnato, come quelle scavate a Morgantina e Monte Iato. Tra le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sono stati messi in luce un edificio circolare, alcune strade e un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; palazzo a peristilio con doppio colonnato, della seconda metà del 4° secolo a.C., nel pianoro occidentale) e Phanagoria (edifici in legno del 5 ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....