LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] era nell'atrio, ove era anche il focolare; in seguito, nelle case cittadine, esso fu ubicato anche nella cucina, nel peristilio, nel giardino o in un ambiente vicino all'atrio.
Se si eccettuino esempî rinvenuti altrove, come quello dell'Esquilino (a ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] , il cosiddetto m.. "punico-romano" conservatosi nel fondamentale aspetto augusteo del 9-8 a. C.., ha, all'interno del peristilio rettangolare, due thòloi anziché una, prive di fontana al centro ma, almeno in un primo tempo, con posti di vendita ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] 245).
Non lontano da Gorgippia, in una cittadina antica vicina alla stanitza Raevskaja è stato scoperto un ampio edificio a peristilio; le pareti dei locali attigui erano coperti d'intonaco e ornati di dipinti. L'edificio, costruito alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] fissare il lòphos.
Sul quarto e ultimo lato del cortile, quello meridionale si trova una costruzione quadrata che ha all'interno un peristilio quadrato e piccoli ambienti contigui sul lato O, dentro uno dei quali vi è un pozzo. Non è molto chiara la ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , perché un battistero di forma rettangolare con abside su di uno dei lati lunghi le fu costruito vicino in un peristilio forse anteriore. La vasca battesimale, oblunga e decorata a mosaico, fu poi riempita e l'edificio, trasformato in cappella ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] , un santuario nell’isoletta di Gozo e sepolture in varie località. Numerosi anche i resti romani: una villa con peristilio a Rabat (musealizzata), e avanzi di altre ville in varie località. A S. Paolo Milqi sono preziose testimonianze cristiane ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] si dispone di acqua per lavarsi, ma a essa attiguo, per poter usufruire dei medesimi condotti di scarico. Il peristilio, ampio cortile aggiunto sul retro dell'abitazione, arieggia e disimpegna la cucina nei confronti degli altri lo cali. Ad analoghi ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] grande, di 70 m di lato, a pianta quasi quadrata, si raggruppavano, intorno a un cortile centrale con peristilio, 30 ambienti, alcuni dei quali con decorazioni pittoriche. La struttura complessiva, oltre a varie particolarità decorative e tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] alla luce l'ala occidentale e le vaste corti che la precedevano a N e a S. Quella S era circondata da case a peristilio che davano sulla strada, quella N era circondata da un portico che lasciava in mezzo il vasto spazio della palestra di circa m 90 ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] di muri senza finestre, coronata di un fregio a dentelli a dente di lupo o con stambecchi stilizzati. Era preceduta da un peristilio con enormi pilastri monolitici (da m 7,50 a 8), senza capitelli e muniti di grappe per la messa in opera degli ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....