Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] a partire dal 1962 una villa romana di grandi dimensioni. Gli ambienti principali, disposti intorno ad un atrio con peristilio, e i corridoi della villa hanno pavimenti a mosaico di fine qualità con scene mitologiche greche, processioni dionisiache ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Αντίοχος, ᾿ṭyk'); artigiano (καϑηγητής, sbr') che ha lasciato il suo nome, in una bilingue greco-palmirena, sulla trabeazione del peristilio della facciata E del tempio di Bēl (J. Cantineau, op. cit., n. 4).
3. Miltiades (Μιλτιάηδης, [sic]); scultore ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] in calcare di cui si sono trovati resti: ne appare ancora la traccia sugli ortostati dei muri. Nelle colonne del peristilio, ioniche a base asiatica, si aggiunge ai capitelli un toro decorato con una treccia, ad imitazione dell'Eretteo: semplice ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] è la sala quadrata della biblioteca situata nella parte settentrionale del palazzo principale della Villa Adriana, adiacente ad un peristilio e munita di Otto nicchie per libri, una nicchia semi-rotonda per statua sull'asse dell'ingresso e, tutto ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ); la Casa del Commediante (House of the Comedian) (probabilmente ancora del V sec., interessante per la sua corte a peristilio completo, con impluvio decorato a mosaico); la Villa della Buona Fortuna (Vrna of Good Fortune) (la più lussuosa dimora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sempre più regolare, con spaziose agorà porticate, e si abbellirono di monumenti sontuosi; le case si accentrarono intorno al peristilio, si adornarono di mosaici. Più semplici le tombe, sormontate da stele allungate scolpite e poi del tipo a edicola ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] l'infrastruttura di un impianto termale. A Bracara un bacino rivestito di mosaici, appartenente forse alle terme o al peristilio di una domus signorile. Più importanti, anche alla luce dei recenti rinvenimenti, sono i resti archeologici di Conimbriga ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] del monastero di S. Geremia si trova, tra le poche costruzioni conservate di epoca precedente, una struttura a peristilio, in corrispondenza del passaggio di accesso alla sepoltura scavato in verticale.La nascita e la diffusione del monachesimo in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] stilobate potrebbe essere un espediente atto ad impedire il ristagno dell'acqua piovana all'interno del peristilio. L'adozione di questa particolare correzione comportava inoltre più dirette ripercussioni nell'ordine: mantenendosi infatti costante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , dotate però di elementi decorativi di ispirazione classica, come ad esempio a Dura-Europos, e case a peristilio di derivazione ellenistica e romano-orientale, come ad esempio a Palmira. In Iran, tra le rare testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....