DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] a piombo sulla sorgente. In seguito fu ingrandito con l'aggiunta di due ali laterali e preceduto da una corte a peristilio. Era dapprima dedicato ad Asklepios e ad Igea e il santuario servì in seguito ai cristiani che trasformarono l'ambiente ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] Ercolano dagli scavatori borbonici.
La villa sembra, a differenza di quella di Minori (v.), ispirarsi al tipo delle ville vesuviane; un peristilio a colonne di laterizio stuccate in rosso si apriva sulla immediata spiaggia; a monte, alle spalle del ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] palazzo comprende nell'ordine e in asse: un iwān di accesso, la tipica sala del trono coperta a cupola, una corte a peristilio su cui si apre un iwān minore; di qui si accede ai due immensi cortili interni fiancheggiati da gruppi simmetrici di stanze ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] aprono case per la maggior parte costruite con una tecnica assai rudimentale. Esse sono piccole, senza atrio né peristilio, con planimetria irregolare. La presenza di vari tipi di ceramica in un interessante successione stratigrafica (ceramica punica ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] dorici costruiti in Grecia. Era lungo circa m 40 e largo m 14, con 7 colonne lignee per 19 sui lati lunghi, nel peristilio, e una singola fila di colonne dentro la cella. Le mura di pietra locale erano stuccate e decorate con pitture murali, i cui ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] secolo successivo.
Sempre lungo la via Valeria, infine, è stato scavato un edificio di carattere privato con ampio peristilio.
Il proseguimento degli scavi nell'anfiteatro, ha permesso di stabilire che il grandioso monumento fu costruito mediante un ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] una cinta più piccola un castellum. In parte scavato è il piccolo teatro e alcuni ambienti (tabernae?) aperti verso un peristilio a colonnato che dava da una parte sul portico del Foro e dall'altro sui grandi propilei; questi presentano un fronte ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] con impianto per lavarsi, uno spogliatoio, un deposito per l'olio e per gli utensili. Fu generalmente circondata da un peristilio quadrato o rettangolare del perimetro di due stadî olimpici (384 m) con portici a colonnato semplice su tre lati e ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] circondato da vani. Nella parte settentrionale delle case una scaletta conduce dal peristilio a una cantina scavata nel terreno ed illuminata dal peristilio attraverso uno spiraglio. Lo zoccolo dei muri, il paramento della cantina, il lastricato ...
Leggi Tutto
ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān)
M. Avi-Yonah
Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa.
Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] 8,25) intorno a un cortile aperto. I capitelli corinzî sono alti m 0,90 e le basi delle colonne m 0,80 Il peristilio termina in un'abside semicircolare con banchi e nicchie nella parete e un corridoio retrostante. L'edificio, lungo m 110, formava un ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....