GIANNUTRI (Dianum, Artemisia)
G. Maetzke
Isoletta dell'arcipelago toscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] sono resti di un edificio termale, e che termina con larghi piazzali e viridaria. Uno scalone conduce ad un elegante peristilio: a destra e sinistra di questo sono disposti, in vari piani seguendo il pendio della collina, gli ambienti della villa ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] secolo.
I monumenti archeologici più noti di S. sono il tempio ed il teatro. Per il primo si tratta di un peristilio di tipo dorico formato da sei colonne nei lati brevi e da quattordici nei lati lunghi, non scanalate, che viene datato generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] , v'erano tre stanze di dimensioni pressoché identiche. La più settentrionale era probabilmente una bottega. Il peristilio è stato tagliato quasi completamente dalla strada moderna, aldilà della quale è riconoscibile il triclinium con pavimento ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tipo e fornisce indizi per la conoscenza della tipologia. L'edificio, situato all'interno di un piazzale posto ad est del "peristilio", è costituito da un corpo principale ottagonale, coperto da un tetto a falde, sollevato su di un podio, alto 3 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] trionfale, a S, vi sono le rovine di una costruzione sacra, circondata da muro. In mezzo al cortile, circondato da un peristilio corinzio, sul podio c'era il tempio con un periptero di sei per dodici colonne. Il santuario e gli altri edifici pubblici ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] , ad esempio, ad Umm el-Gemāl, Babisqa, Sohani, ecc.
Prende poi il nome di a. il cortile porticato a guisa di peristilio che precede assai spesso la basilica cristiana. Si ha notizia di ben pochi, ma essi dovevano essere più numerosi di quanto non si ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] : una piscina quadrata, profonda, circondata su tre lati da colonnati; una sala ottagonale con bacino centrale; un cortile a peristilio.
Dall'altro lato della via, più vicino all'Arco monumentale, è stato interamente scavato il complesso di un vasto ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] modifiche in opera mista, ed un omogeneo accrescimento in laterizio di età adrianea. Il nucleo originale si apre su di un grande peristilio, dal cui lato breve N si accede ad un vestibolo e ad alcune stanze con la probabile funzione di apodyteria; di ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] le fondamenta di un trono, o tribuna, o altare. Il nucleo dell'edificio era costituito da un vastissimo cortile a peristilio, con 16 colonne ioniche per ogni lato (misurante m 44,80), intorno al quale si disponevano ambienti generalmente quadrati; la ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] dal primo periodo imperiale fino al bizantino (le case più tarde sono del IX-X sec. d. C.). Sono da notare due grandi case a peristilio centrale, di cui quella più occidentale ha notevoli pitture del I e II sec. d. C. (Socrate tra le Muse e scene di ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....