Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in un caso i portici erano opposti (Festo, vano 5o); eccezionalmente le porte davano accesso a un peristilio (Festo, vano 93 e peristilio 74; Cnosso, Piccolo Palazzo).
Sale caratteristiche, ma non tipicamente minoiche, sono quelle con banchi intorno ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] il leggero infossamento del pavimento della cella per far risaltare quasi come su un sottile stylobàtes le colonne doriche del peristilio circondante l'àgalma su tre lati; la terminazione del risvolto della sima dei frontoni sui lati con la plastica ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] severamente punita e se veniva meno al voto di castità era sepolta viva nel campus sceleratus (presso Porta Collina). Nel peristilio della Casa delle Vestali, al Foro Romano, si conservano basi con iscrizioni e statue-ritratto di alcune Vestali.
Di V ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] della particolare posizione dei singoli rioni. Strabone parla di strade selciate, di vasti edifici a due piani, di piazze con peristilio, di un heròon, dedicato a Omero, ma deplora l'assenza di cloache. Come tutte le città ellenistiche, anche questa ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] gruppi di costruzioni tra le quali è notevole un monumento lungo 32 m da N-O a S-E, provvisto di un peristilio costituito da colonne in marmo grigio attualmente cadute. Colonne di varie dimensioni, muri e lastre di marmo indicano la presenza, nella ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] del 1816 affidò all'architetto L. Rossini l'abbellimento di una sala al pianterreno detta poi "a colonne", definita da un peristilio dorico e col soffitto decorato dalle muse e dai nomi greci delle divinità, cui era previsto dovesse lavorare F. Hayez ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] statue di culto, presso il quale furono rinvenuti due pilastri con vittorie in rilievo. Più lontano, ad O, una casa a peristilio con colonne doriche. A S-E dell'odèon, si apre, a strapiombo sul burrone, il terrazzo dell'acropoli con un grande tempio ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] : facciata semplice, avara di aperture, resa più austera dagli angoli fortemente bugnati, intemo signorile e maestoso, col peristilio centrale circondato di grandi arcate che danno simmetricamente alle stanze. Quella di Castiglia e, in misura minore ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] nello Heràion dopo la presa di quella città da parte di Argo. Intorno al tempio erano portici, un edificio con peristilio, forse casa delle sacerdotesse, una sala ipostila, forse per le cerimonie mistiche. Al santuario si accedeva da un'ampia ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] con grande cortile a colonne, o due grandi case di epoca romano-bizantina (VI sec.).
Queste due ultime case a peristilio incompleto ricche di ornamenti marmorei, tra i quali ricordiamo i tipici capitelli bizantini con croce semplice o tra foglie ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....