THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] costituito da un'ampia corte (m 19 × 19) con botteghe su tre lati, e da varî annessi tra cui un'altra corte a peristilio. Ancora verso S si estende la parte della città fino ad ora scavata: si notano in essa due edifici termali che, in base ad ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] apportati al tempio di Bes in Bithia restauri, ricordati in un'iscrizione neopunica. In età imperiale piena fu trasformato in peristilio il tempio di Tharros.
b) La casa d'abitazione. I più antichi esemplari di case puniche (assai rimaneggiate) sono ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] edificio, un doppio porticato, di m 150 di lunghezza, la cui parte S termina, alle due estremità, con due piccole stanze con peristilio. A N della piazza dove sono il Foro e la basilica vi è un ninfeo, con colonne di granito, capitelli corinzî ed un ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a tutto il 5° sec. a.C. si hanno in Grecia case molto modeste, spesso a un unico vano. In seguito gli ambienti si dispongono intorno a un cortile centrale (peristilio); le stanze delle donne sono sul retro o al piano superiore. Dal 4° sec. la casa a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] secolo d.C., estesa su una superficie di 5000 m2; essa consta di una struttura con ambienti organizzati attorno a un peristilio-giardino con cinque colonne doriche per lato e vasca semicircolare all'interno; le stanze, in cui si riconoscono tablinum ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e curiosi, compresi quelli fantastici; lo stesso gusto si trova anche in altri ambienti della villa, ad esempio il peristilio, la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] si estende per tutta la larghezza della corte stessa. Questa è quasi quadrata ed è circondata per tre lati da un peristilio, il cui tetto poggiava su colonne ellittiche e cilindriche, mentre il centro della corte, aperto, conteneva una cisterna. Il ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] ad E della basilica centrale. La casa, che non sembra anteriore al II sec. d. C., è accentrata attorno ad un grande peristilio, di tipo rodio che doveva avere un colonnato corinzio ad O e colonnati ionici sugli altri tre lati. Attestati al lato più ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] o due porte, e si svolgono su un piano assiale, sul quale si susseguono il vestibolo, l'atrio-peristilio, il tablino o oecus; intorno all'atrio-peristilio si distribuiscono gli altri ambienti. Spesso un secondo atrio, più piccolo, fa da centro ad un ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] insulae rettangolari comprendono uno o più fabbricati, in parte muniti di cortili a peristilio e negozî di vendita sul lato della strada. Esistevano case a peristilio e case di tipo, forse locale, soggetto a molte variazioni. Varie ricostruzioni dopo ...
Leggi Tutto
peristilio
peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico della casa italico-romana di età ellenistica...
tablino
s. m. [dal lat. tablinum, forma sincopata di tabulinum, der. di tabŭla «tavola» (ma non è ben chiaro se la derivazione alludesse a elementi strutturali o alla presenza di quadri – tabulae – soprattutto quadri con immagini degli antenati)]....