• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [23]
Sistematica e zoonimi [13]
Paleontologia [11]
Biologia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Anatomia comparata [3]
Microbiologia [2]
Biologia marina [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]

FIBULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinoidi irregolari (Gray 1856), che comprende piccole forme, a guscio depresso, a peristoma superficiale non circondato da rosetta boccale e internamente provviste di setti radiali. [...] Il gruppo rimonta al Senonico ed è ancora rappresentato nei nostri mari. I Fibularidi comprendono due tribù: la prima distinta per i pori eguali, non coniugati, la seconda per i pori ineguali e coniugati. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – DEFRANCE – EOCENICO

DISCOIDESIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinidi irregolari istituita dal Lambert nel 1900, con mascelle ortogonate, ambulacri semplici; peristoma con distinte scissure branchiali e con setti interni. Questo gruppo di Echinidi [...] sua interna struttura, che permette di considerarli come la forma ancestrale delle Fibularidae. Per lo scarso sviluppo del peristoma e la riduzione delle auricole forma anche l'anello di congiunzione tra Pygasteridae e Conulusidae. Questo gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – PORIFERE – CRETACEO

Stentor

Enciclopedia on line

Stentor Genere di Protozoi Ciliati Oligotrichi con circa 10 specie. Raggiungono 2,5 mm di lunghezza; hanno citosoma a forma di tromba, largo peristoma circondato da membranelle che immette in un vestibolo [...] e in una citofaringe spiralata. Colorate, in blu, rosa pallido, bruno verdastro, o incolori, hanno un macronucleo ovale o allungato o moniliforme e numerosissimi micronuclei (fino a 80). Sviluppato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI – TROMBA

Urechinidi

Enciclopedia on line

Urechinidi Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidei, con ambulacri a placche uniporifere o senza pori; comprende ricci di mare di profondità. Urechinus ha guscio ovale, peristoma al centro della [...] faccia orale e periprocto marginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: RICCI DI MARE – ECHINODERMI

SCUTELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTELLIDI (dal lat. scutella "coppa, disco") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia istituita dal Gray (1885) per quegli Echinidi exocisti, del sottordine dei Clipeastroidi, a peristoma circondato da una [...] rosetta boccale, a setti interni complessi, più o meno ramificati. Fra i generi viventi ricordiamo: Scutella Lmk., a guscio depresso, discoidale, a margine assottigliato più o meno sinuoso, ad apice centrale ... Leggi Tutto

PROCASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCASSIDULOIDI (lat. scient. Procassiduloida) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un grande sottordine di Echinoidi Nodostomi, stabilito dal Lambert (1912), per quegli Echinoidi irregolari, a peristoma [...] senza labbro, né branca di sostegno, ma con fillodî più o meno sviluppati e a plastron rudimentale o nullo ... Leggi Tutto

AZECA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Leach 1831) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Ferussacidi. Comprende piccole specie, dalla conchiglia ialina, lucente, ovoidale con peristoma ispessito e [...] dentato, che vivono di preferenza in luoghi freschi e umidi, presso i fossi pieni d'acqua, alla base delle erbe e degli alberi. sotto i muschi, sotto le pietre. Si trova fossile nel Pliocene. L'unica specie ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PERISTOMA – PLIOCENE – MUSCHI – SPECIE

ECHINOTURIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Echinoidi (v.) regolari, il cui guscio è formato di placche non rigidamente unite, ma embricate (Streptosomata); a peristoma provvisto di scissure branchiali, largo, coperto di placche tentaculifere, [...] che prolungano gli ambulacri. Comprende generi estinti e viventi; tra questi ultimi ricordiamo: Asthenosoma Grube, ricco di specie, il cui tipo è Asthenosoma varium Grube; Phormosoma W. Thomson che ha ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – ECHINOIDI – SPECIE

CONULUSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Echinidi irregolari dell'ordine Pileatoida, istituita dal Lambert nel 1911 per quelle forme caratterizzate da ambulacri semplici, peristoma stretto con larghe placche orali e scissure [...] branchiali obsolete. Comprende pochi generi, fra cui il più importante è Conulus Klein (dal lat. conulus "piccolo cono") del Cretacico ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA

BURSARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bursaria O. I. Müller) d'Infusorî d'acqua dolce, della classe dei Ciliati, ordine degli Heterotrichida (Stein), famiglia Bursaridae Stein, caratterizzato dall'avere il peristoma notevolmente approfondito. [...] Il corpo, ovale, altamente contrattile, può raggiungere le dimensioni di mm. 1,5. Es. Bursaria truncatella O.I. Müller (v. ciliati) ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – CILIATI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
peristòma
peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. 2. In botanica, insieme di denti...
peristòmio
peristomio peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo segmento successivo al prostomio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali