• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [23]
Sistematica e zoonimi [13]
Paleontologia [11]
Biologia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Anatomia comparata [3]
Microbiologia [2]
Biologia marina [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]

ECHINOIDI o echinidi

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] muovere la lanterna, si attaccano su una cintura calcarea sporgente nella cavità del corpo posta al principio del peristomio e attaccata alla corazza (fig. 2). Questa cintura nelle zone ambulacrali presenta degli archi (auricole) o delle interruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO CIRCOLATORIO – AMERICA DEL NORD – GNATHOSTOMATA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOIDI o echinidi (1)
Mostra Tutti

MACROPNEUSTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] più o meno divergenti, a peristoma trasverso e labiato. Comprende forme dal più antico Terziario in poi e altre viventi (v. echinoidi). Tra i generi più importanti sono da ricordare: Macropneustes Agassiz, che ha dato il nome alla tribù, del ... Leggi Tutto

Idrozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] non suddiviso in logge e canali; il peristoma si solleva a cono o a tubo; gli elementi germinali sono ectodermici. Può essere presente uno scheletro esterno cuticolare, raramente calcificato, detto periderma, prodotto dall’ectoderma per secrezione. ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE SESSUALE – PRECAMBRIANO – SIFONOFORI – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrozoi (1)
Mostra Tutti

CLIPEASTROIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] superficiale, con o senza setti interni; Clypeasteridae, senza rosetta orale, con peristoma sovente in un infundibolo, e internamente con setti e pilastri più o meno complessi e sviluppati; Scutellidae, con rosetta orale, e setti interni complessi, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMORFISMO – INFUNDIBOLO – BENEVENTO – PERISTOMA – PLIOCENE

PSAMMECHINUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] per quegli Echinidi fossili e viventi, a guscio emisferico, a largo peristoma con deboli intacchi branchiali, a membrana scagliosa. Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico; nei mari ... Leggi Tutto

membranelle ondulanti

Enciclopedia on line

In zoologia, organiti di movimento dei Protozoi ciliati, consistenti in strutture laminari di forma triangolare risultanti dalla fusione di due o più serie di ciglia vibratili, riunite tramite sistemi [...] di fibrille a corpuscoli basali; in genere situate intorno al peristoma in una zona adorale che si estende al citofaringe. Il battito delle m. provoca una corrente d’acqua che fa convogliare verso il citofaringe le particelle alimentari sospese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

RISPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPOLIA . Genere fossile di Echinidi (dedicato al naturalista Giuseppe Checchia-Rispoli), della fam. Ananchitidae istituito da J. M. Lambert nel 1917. Guscio subconico, base piana, solco anteriore attenuato [...] al di sopra, ma profondo all'ambito e prolungantesi sino al peristoma, che è invaginato nel solco; ambulacri composti di placche biporifere, plastron ortosterno terminato da un largo tallone; periprocto posteriore; fasciola marginale netta nei ... Leggi Tutto

TURBINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINIDI (lat. scientifico Turbinidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa) affine a quelle dei Phasianellidi e dei Trochidi. Hanno una conchiglia solida, [...] spesso madreperlacea, turbinata o trochiforme, ora liscia, ora rugosa, con apertura intera, arrotondata, ovale o subtetragonale, con peristoma non reflesso, opercolo calcareo, a nucleo centrale o eccentrico. I Turbinidi sono marini: vivono a deboli ... Leggi Tutto

CASSIDULOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di un sottordine di Echinidi, che con gli Spatangoidi formano l'ordine Nodostoma, detto così per l'assenza completa di mascelle. I caratteri distintivi dei Cassiduloidi sono la mancanza del labbro [...] al peristoma e della branca di sostegno, la presenza di fillodî più o meno sviluppati e di un plastron rudimentale, che può mancare del tutto. I Cassiduloidi si suddividono in 4 famiglie: Galeropygidae, Echinobrissidae, Neolampadidae e Collyritidae, ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – GIURASSICO – PERISTOMA – EOCENICO

SPATANGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] lunghi e aperti, con forme fossili e viventi; Lovenidae, a guscio ovoide o subcordiforme, mediocremente gonfio, a peristoma trasverso o labiato, a petali pari superficiali, relativamente più o meno corti e larghi, chiusi, con specie fossili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
peristòma
peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. 2. In botanica, insieme di denti...
peristòmio
peristomio peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo segmento successivo al prostomio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali