Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] il peristoma sprovvisto di scissure branchiali e le placche interambulacrali biseriate, almeno al disopra dell'ambito.
I Cidaridi comparvero nel Permico, ove si conosce una sola specie (Eotiaris Keyserlingi Geinitz), si svilupparono nel Triassico, ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi che caratterizza la famiglia dei Bitinidi. Le Bitinie sono animali erbivori, d'acqua dolce, preferibilmente corrente. Aderiscono [...] alle foglie morte, sulle pietre e sulle piante sommerse segregando un filamento mucoso che esce tra il peristoma e l'opercolo per facilitare la sospensione. Producono delle piccole uova globulose e ialine che fanno aderire ai corpi galleggianti ...
Leggi Tutto
PHYSA (dal gr. ϕῦσα "vescica")
Carlo Piersanti
Genere (Draparnaud, 1801), di Gasteropodi Polmonati della famiglia dei Fisidi (lat. scient. Physidae). Ha tentacoli cilindrici, setacei, occhi inseriti [...] in fuori a coprire gran parte della conchiglia che è a spirale, sottile, fragile, lucente, sinistrorsa, con peristoma tagliente e apertura allungata, verticale.
Le specie di questo genere vivono nelle acque dolci, pure, limpide e tranquille ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), stabilito dal Lamarck. Comprende forme molto simili ai Bulimus e alle Helix. La conchiglia è per lo più oblungo-ovoidale, con numerosi [...] giri di elica e rivestita da epidermide. L'ultimo giro, ventricoso, sorpassa in lunghezza la spira: ha un peristoma acuto, la columella arcuata, tronca, ritorta, spesso con callosità.
Compare fossile nell'Eocene.
Le specie di Achatina sono esotiche, ...
Leggi Tutto
POURTALESIDI (lat. scient. Pourtalesidae, dedicato al naturalista de Pourtalès)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangidi, istituita dal Thomson nel 1877, per quegli Echinoidi (v.) viventi a grande [...] pochissimi generi con poche specie. Il più importante è il genere Pourtalesia Agassiz, a guscio cilindroide, a peristoma invaginato; plastron interrotto, a labbro variabile, e sternale spinta indietro; apice eccentrico avanti composto di 4 piastre ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] il margine ha una corona di appendici, i tentacoli, fra questi e la bocca vi è di solito (Antozoi) un'area liscia, il peristoma (v. antozoi).
La forma di medusa (fig. 3) è propria degl'individui che non sono mai fissi ma che vivono invece sempre ...
Leggi Tutto
ZOSPEUM
Carlo Piersanti
È un genere molto interessante di Gasteropodi Stilommatofori cavernicoli (famiglia Pupidae, trib. Holognatha) rappresentato caratteristicamente nelle grotte carsiche. Nelle specie [...] di occhi. La conchiglia è piccola (le dimensioni per lo più superano di poco il millimetro), ialina, corta, obesa, con peristoma riflesso, munita di un'apertura avente una piega columellare e uno o due denti parietali. Tipico tra tutti lo Zospeum ...
Leggi Tutto
SALENIDI (lat. scient. Salenidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] ancora nei nostri mari; annovera un centinaio di specie per lo più di medie dimensioni, a guscio gonfio, a peristoma variabile, mediocremente intaccato, ad apice diciclico, con una placca sopranale, che spinge il periprocto a destra, tra il disco ...
Leggi Tutto
RINGICULIDI (lat. scient. Ringiculidae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchia, trib. Bullomorpha), che comprende forme marine, in cui l'animale è munito di [...] acuta, munita di una stretta apertura su cui si notano pieghe del margine interno e del labbro esterno. Il peristoma è ispessito, riflesso in fuori, privo di opercolo. Nel Mediterraneo si conoscono quattro specie appartenenti al genere Ringicula Desh ...
Leggi Tutto
RISSOIDI (lat. scient. Rissoidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sottord. Taenioglossa, trib. Platypoda), che prende il nome dal genere più importante (Rissoa Frém., dedicato [...] , su un debole rigonfiamento, sono inseriti gli occhi. Conchiglia generalmente turbinata, ad apertura ovale o semilunare, con peristoma continuo. L'opercolo è corneo, semplice nel gen. Rissoa Frém., munito di un'apofisi in corrispondenza del margine ...
Leggi Tutto
peristoma
peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. 2. In botanica, insieme di denti...
peristomio
peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo segmento successivo al prostomio, con...