• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [23]
Sistematica e zoonimi [13]
Paleontologia [11]
Biologia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Anatomia comparata [3]
Microbiologia [2]
Biologia marina [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]

ADAMSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Actinidae (v. attinie) sottofamiglia Sagartinae, caratterizzato da base fortemente adesiva, anche per effetto di una secrezione formante membrana; colonna per lo più massiccia, liscia [...] in basso; disco non molto ampio ma con molti tentacoli cilindroconici, mediocri, subeguali, entacmei, policiclici; peristoma distinto, concavo; aconzî presenti e abbondanti; colore bianchiccio ora con ampie strisce irregolari grigio-brune ora con ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – CROSTACEO – PERISTOMA

CONOCLIPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Echinidi irregolari, oggi estinti, del sottordine Pileatoida, cioè a mascelle ortognate, dell'ordine Exocysta, cioè con periprocto, che si apre fuori dell'anello apicale. La famiglia fu istituita [...] Agassiz (1839), che comprende echini a guscio conico, elevato, piano di sotto, con ambulacri petaloidi; a peristoma centrale, circolare, stretto, senza scissure, con pseudofillodi e auricole bene sviluppate e con periprocto inframarginale, al lun ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA

ARBACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinide regolare, istituito dal Gray nel 1835, che comprende poche specie. Il guscio, di forma emisferica, è ornato di tubercoli omogenei, disposti in due serie ambulacrali e in serie multiple [...] , aciculati, che terminano in una punta canalicolata. Le zone porifere sono semplici, ma largamente sdoppiate presso il largo peristoma, ove, al posto delle scissure branchiali, vi è incrostamento depresso della base degli interambulacri. Il tipo è l ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – PORIFERE

STENOGIRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] corti. La conchiglia è generalmente allungata, poligirata, levigata superficialmente, traslucida o calcarea, col vertice ottuso; il peristoma è semplice o raramente reflesso, la columella spesso troncata o pieghettata. Vivono in luoghi incolti, sotto ... Leggi Tutto

SCISSURELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISSURELLIDI (lat. sc. Scissurellidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che comprende tutte specie marine, affini a quelle della famiglia dei Pleurotomaridi. L'animale ha [...] , sottile, biancastra, con pochi giri di elica, munita di un labbro fissurato che corrisponde all'estremità del retto. Il peristoma è chiuso da un opercolo corneo, multispirato, a nucleo centrale. Il gen. Scissurella d'Orb., che dà il nome alla ... Leggi Tutto

BOTRIOCIDARIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un ordine di Echinidi, della sottoclasse Palechinoidea (Haeckel, 1886), istituito dallo Zittel, per quegli echinidi fossili caratterizzati dagl'interambulacri formati di una sola serie di piastre, [...] da Eichwald nel 1860, con poche specie, provenienti tutte dal Silurico inferiore dell'Estonia. La specie tipica è Bothriocidaris globulus Eichwald, dal guscio di piccole dimensioni, più o meno sferico, a peristoma ricoperto da 5 piastre triangolari. ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – SILURICO – ESTONIA – SPECIE

RHABDOCIDARINAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHABDOCIDARINAE (dal gr. ῥαβδος "bastone" e κίδαρις, specie di turbante persiano) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Echinidi regolari, appartenente alla famiglia delle Cidaridae, distinta [...] , del Rauraciano; gen. Rhabdocidaris Desor, a guscio per lo più di grandi dimensioni, a peristoma subcircolare; tubercoli interambulacrali grossi, perforati, crenulati, scrobicolati, radioli molto sviluppati, variabilissimi, coperti di granuli ... Leggi Tutto

ACME

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi. L'animale [...] posteriormente, con un opercolo corneo, trasparente, a nucleo eccentrico. La conchiglia è piccola, sottile, cilindrica, con peristoma ispessito, con superficie levigata, impresso-lineata o costulata. J. Brown ha trovato fossili di Acme nel Pliocene ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PERISTOMA – PLIOCENE – OPERCOLO

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] sempre ombelicata, ora depressa (gen. Hyalinia Agassiz; Zonites Montfort), ora conica (Euconulus Reinhardt), per lo più ialina, con peristoma semplice, acuto. Al genere Zonites appartiene la specie Z. algirus L. (conch. diam. mass. 25-50 mm.), edule ... Leggi Tutto

lanterna

Enciclopedia on line

Tecnica Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] la bocca degli Echinoidi (a eccezione degli Spatangoidi), composto da 5 mascelle terminanti ciascuna con un dente prominente del peristoma, e associate a un complicato sistema di pezzi calcarei che funzionano da leve, e di muscoli che li muovono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENDOSCHELETRO – ARISTOTELE – COMIGNOLO – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
peristòma
peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. 2. In botanica, insieme di denti...
peristòmio
peristomio peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo segmento successivo al prostomio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali