Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] , minutamente forata, sbocca l’apparato acquifero (piastra madreporica). La bocca è circondata da una membrana flessibile (peristoma). Alla superficie del corpo sporgono i pedicelli ambulacrali, le pedicellarie e gli aculei; i primi in relazione ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] cui si inserisce il muscolo columellare, sutura la linea elicoidale secondo la quale si congiungono i giri dell’elica, peristoma il margine dell’apertura. L’apparato digerente consta di bocca, faringe provvista di radula, esofago, stomaco e intestino ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] specie ed un genere, nuovi per la scienza. Sottili ricerche sulla struttura dell'apparato apicale, sul peristoma, sull'ornamentazione delle placche della corona e sull'endoscheletro, accrescono l'interesse scientifico di questi lavori.
Interessanti ...
Leggi Tutto
peristoma
peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. 2. In botanica, insieme di denti...
peristomio
peristòmio s. m. [comp. di peri- e stoma]. – In zoologia e botanica, è in genere sinon. di peristoma. Con sign. partic., e più frequente, in zoologia, con riferimento agli anellidi, il primo segmento successivo al prostomio, con...