• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [21]
Geografia [16]
Arti visive [12]
Storia [12]
Archeologia [9]
Matematica [7]
Fisica [7]
Letteratura [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica tecnica [4]

BUGA, Kazimieras

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo lituano, nato il 25 ottobre 1879 da una modesta famiglia di contadini, fece i suoi studî privatamente parte in Lituania e parte a Pietroburgo, dove, alla scuola del filologo lituano Jaunius, si [...] il suo primo libro sui popoli Aestii. Libero docente nell'università di Pietroburgo nel 1916, professore straordinario all'università di Perm dal 1917, nel 1920 rientrò in Lituania e nel 1922, creata l'università di Kaunas, fu invitato ad assumere la ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – KAUNAS – VILNA

LEHTONEN, Joel

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHTONEN, Joel Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Saaminki il 27 novembre 1881. Attratto sin dall'adolescenza dagli studî letterarî, ancora studente universitario esordì con alcuni scrittarelli. [...] e la rosa alpina, 1911), nel romanzo Kerran kesällä (Una volta d'estate, 1917), come pure nei volumi di versi Perm (1904), Rakkaita muistoja (Cari ricordi), Nuoruus (Gioventù, 1911) e Markkinoilta (Dalle fiere, 1912) divampa una potente e sfrenata ... Leggi Tutto

ASTAF'EV, Viktor Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Ovsjanka (Krasnojarsk) il 1° maggio 1924. Perduti i genitori in tenera età, A. conosce l'orfanotrofio e la guerra (è anche ferito gravemente): tragiche esperienze, queste, il cui [...] dei costumi contemporanei (Vojna i sudby, 1975, "Guerra e destini"). Alla fine della guerra lavora come operaio a Perm', dove nel 1951 viene pubblicato il suo primo racconto, Graždanskij čelovek ("Il civile"), cui ne seguono altri, raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: TVARDOVSKIJ – LENINGRADO – ALCOLISMO – ENISEJ – MOSCA

Stroganov

Enciclopedia on line

Nobile famiglia russa di probabile origine tatara. Le sue fortune cominciarono con Anika (1498-1570), che, col fratello e i figli Jakov, Grigorij e Semën, si dedicò allo sfruttamento del settentrione russo [...] . n Fin dal sec. 16º alcuni membri della famiglia si distinsero come mecenati e collezionisti: arricchirono città e villaggi (Perm´, Velikij Ustjug, Sol´vyčegodsk) di palazzi e opere d'arte; promossero botteghe di pittura di icone e di ricamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – SIBERIA – PARIGI – ALTAI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroganov (1)
Mostra Tutti

PERVOURAL'SK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERVOURAL′SK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica russa (URSS), nella sezione meridionale della provincia di Sverdlovsk da cui dista 45 km. Sorge negli Urali centrali, sul fiume Čusovaya, [...] sede di importanti impianti siderurgici e di stabilimenti chimici la cui attività è agevolata dalle linee ferroviarie che la uniscono a Perm′, a Kazan′, a Čeljabinsk e dalla vicinanza di un centro commerciale e industriale come quello di Sverdlovsk. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ČELJABINSK – CROMITE – URALI – KAZAN

NIŽNIJ TAGILSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIŽNIJ TAGILSK (o Tagil; XXIV, p. 860) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Lo sfruttamento dei giacimenti di ferro (magnetite) delle vicine montagne di Vysokaya e Lysovaja, ha consentito alla città un grande [...] aumento di popolazione del 112% dal 1930 (160.000 ab.) al 1959 (338.000). Le zone industriali si estendono ad alcuni chilometri a NO, NE e S della città e sono servite da varî tronchi ferroviarî che si raccordano, alla linea Perm-Sverdlovsk. ... Leggi Tutto

KAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè È il maggiore affluente del Volga; nasce nel territorio autonomo dei Votiechi e termina a 90 km. a S. di Kazan′ dopo aver attraversato il territorio economico dell'Ural [...] con la Dvina settentrionale, mentre per mezzo di un subaffluente dista appena quattro chilometri dalla Pečora, per raggiungere la quale le barche vengono trainate agevolmente su slitte o carri. Perm (120.000 ab.) è la maggior città delle sue sponde. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMA (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] S a N: i valori superano i 20 °C sulle coste del Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono ancora oltre i 10 °C ad Arcangelo. In Siberia, dai circa 18 °C nella regione meridionale del Bajkal si passa ai 12 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

NIŽNE TAGILSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] sono la siderurgia e la metallurgia, che assicurano un'esportazione annua di 5 mila vagoni dl metalli. Tagil è congiunta per ferrovia, la prima costruita in Siberia, a Perm′ e a Sverdlovsk. L'agglomeramento di Nižne Tagilsk conta 117.700 ab. (1933). ... Leggi Tutto

permeanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeanza permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] di vapor d'acqua attraverso la parete a unità di area frontale e la differenza della tensione di vapore tra i due ambienti che la parete separa: si misura di solito in kg/(giorno m2 mmHg). Gli anglosassoni la misurano in perm=grain/(ft2 h inHg). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
permeare
permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali