SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] variabile esistente nella zona sottostante gli scafi in ferro (v. mine magnetiche, in questa App.). Un nucleo di materiale ferromagnetico ad alta permeabilitàmagnetica (permalloy), sistemato nella testa del siluro, è avvolto da un gran numero ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] 'asse del solenoide (se le spire sono abbastanza fitte).
Introducendo nel solenoide un nucleo di permeabilitàmagnetica elevata esso si magnetizza fortemente. L'induzione magnetica nel nucleo è data da
dove N è il numero delle spire del conduttore, L ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] .
Quando si debbano provare molti pezzi identici può dar buoni risultati anche la misura della durezza basata sulla permeabilitàmagnetica del materiale da controllare: si noti che il risultato di questa prova dipende anche da possibili difetti del ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Le più importanti fra queste proprietà sono il peso specifico, l'energia superficiale, il colore, la lucentezza, la permeabilitàmagnetica; sono state utilizzate anche la conduttività elettrica, la fragilità e l'attitudine a cadere in polvere per ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] a scala ridotta, se si mantengono costanti le caratteristiche dei materiali (costante dielettrica, conduttività elettrica e permeabilitàmagnetica), si hanno due relazioni incompatibili fra loro e in conseguenza di ciò non si può avere un ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] per la costruzione dei reofori della corrente. Col 78,8% di nichelio si ha il permalloy, dotato di altissima permeabilitàmagnetica, usato per schermature di cavi telefonici e simili. Per nuclei da trasformatore, siccome il permalloy si satura troppo ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] - una bobina di filo a grandissimo numero di spire, avvolta su di un nucleo di materiale ad alta permeabilitàmagnetica (permalloy); la corrente indotta nella bobina provoca il funzionamento di un soccorritore, che chiude il circuito di accensione ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] vede in fig. 9. L'ago viene fatto oscillare nel piano magnetico nord-sud e, per un certo valore H0 della componente orizzontale del seguente: una sbarra di sostanza ferromagnetica a permeabilitàmagnetica assai elevata, costituisce un nucleo sul ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] e R. Ochsenfeld: pare che tra le proprietà che variano in modo discontinuo alla temperatura di transizione sia la permeabilitàmagnetica; questa cadrebbe bruscamente a zero quando il corpo diventa sopraconduttore (v. sotto, n. 3).
Questo fatto sta in ...
Leggi Tutto
FRENO DINAMOMETRICO
Ottavio VOCCA
. I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] più economici. In essi; realizzati con materiali di buona permeabilitàmagnetica, il rotore R non è dotato di alcun avvolgimento È evidente che, eccitando la bobina, il campo magnetico generato provoca intense correnti parassite nella massa metallica ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...