rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] elettrica (v. sopra) e si tratta allo stesso modo, facendo corrispondere alle costanti dielettriche (assolute o relative) le permeabilitàmagnetiche (assolute o relative) dei due mezzi, μl e μ₂; vale lo schema geometrico della fig. data sopra per la ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] spire primarie non può essere qualunque, ma va calcolato in rapporto alle dimensioni geometriche del nucleo, alla permeabilitàmagnetica del materiale di esso e alla tensione della corrente da trasformare, in modo che la magnetizzazione del nucleo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] modelli nucleari fenomenologici: IV 58 e. ◆ [FTC] [EMG] N. magnetico: corpo di materiale con grande permeabilitàmagnetica (materiale ferro- o ferrimagnetico) che, assoggettato al campo magnetico generato da un opportuno sistema di corrente elettrica ...
Leggi Tutto
krarupizzazione
krarupizzazióne [Der. del cognome del suo inventore K.E. Krarup] [ELT] Procedimento per diminuire l'attenuazione e la distorsione d'ampiezza dei segnali nelle linee telefoniche, consistente [...] nel-l'aumentare l'induttanza distribuita dei cavi telefonici mediante fili o nastri di materiali ad alta permeabilitàmagnetica, avvolti intorno ai conduttori del cavo; in tal modo, fermi restando gli altri parametri del cavo, si determina per queste ...
Leggi Tutto
ferrocarta
ferrocarta [Comp. di ferro e carta] [FTC] [ELT] [STF] Materiale ad alta permeabilitàmagnetica, costituito da particelle di materiale ferromagnetico finemente suddivise in un supporto cartaceo, [...] usato in passato per formare nuclei di bobine a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] elettrostatici (l. elettrostatica), o di magneti (l. magnetica), o di conduttori e magneti (l. di tipo misto), capace interpongono tra lente e cornea) e presentano una scarsa permeabilità all’ossigeno. Le l. morbide sono costituite da idrogeli ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] contenuto totale di impurità, escluso il silicio, minore di 0,4%. Un buon indice della loro qualità magnetica è dato dal valore della massima permeabilità relativa e dalle perdite per ciclo per una data induzione alternata. Il silicio ha l’effetto di ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] è l’isteresimetro, basato sulla misurazione della coppia media agente sui laminati in questione, fatti ruotare tra le espansioni di un elettromagnete. Si chiama così anche l’apparecchio per valutare rapidamente la permeabilità di materiali magnetici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] generare una corrente variabile per mezzo di variazioni della permeabilità di un elettromagnete. Edison sostituì il dispositivo di componente 'watt' (di potenza) e una 'non watt' (magnetica) con una differenza di fase di 90°. La potenza P dissipata ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità s. f. [der. di permeabile]. – 1. L’esser permeabile; proprietà di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas: p. di una membrana; p. di un terreno, in agraria, capacità di un terreno di lasciarsi...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...