Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] Adam Sedgwick denomina il cambriano mentre tra 1833 e 1839 Roderick Impey Murchison definisce il siluriano e nel 1841 il permiano: entrambi sono quindi coinvolti, con De La Beche e altri, nell’aspra controversia sul devoniano. Nel 1841 John Phillips ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] nell'America Settentrionale (Monti Appalachi), in Groenlandia, Scozia e Norvegia. Durante il Paleozoico superiore (nel Periodo Permiano) si completò un unico gigantesco blocco di terre emerse (Pangea) circondato da un immenso oceano (Pantalassa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] diedero origine agli estesi depositi di carbone che caratterizzano questo periodo. Alla fine del Carbonifero e all’inizio del Permiano, la deriva delle masse continentali portò alla collisione tra i blocchi crostali e all’orogenesi ercinica, che in E ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] sembra essere esistita una fase di deriva continentale; in Europa, Nord-America e Africa le direzioni paleomagnetiche del Permiano differiscono infatti di circa 30° da quelle del Triassico, mentre in Australia le direzioni paleomagnetiche permiane si ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] essere anche molto più spessi, fino a 10-20 centimetri: è questo il caso dei depositi di salgemma del Permiano superiore nello Zechstein o del Messiniano nella Sicilia meridionale (Miocene superiore). Il sale è una deposizione tipicamente estiva, in ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] molto diversi tra loro. Le principali cinque estinzioni di massa (di fine Ordoviciano, tardo Devoniano, fine Permiano, fine Triassico, fine Cretaceo - inizio Terziario) presentano caratteristiche che le distinguono dalla normale estinzione di fondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] le svolte decisive nella storia della vita sulla Terra. È stato stimato come nel più imponente finora verificatosi (alla fine del Permiano, circa 245 milioni di anni fa), almeno il 70% ‒ forse fino al 95÷96% ‒ di tutte le specie presenti sulla Terra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , come dimostrava, per esempio, la scoperta nell'Australia meridionale di striature glaciali su superfici rocciose del Permiano. La teoria astronomica delle età glaciali sopravvive nella moderna geologia, mentre l'idea della quadruplice glaciazione ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ) e si calcola che si siano estinte l'83% delle specie marine; la terza, quella principale, è avvenuta alla fine del Permiano (250 milioni di anni fa), con la scomparsa del 96% delle specie di invertebrati marini allora viventi; la quarta è avvenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] estinzione di fondo. I paleontologi riconoscono oggi cinque principali estinzioni di massa (fine Ordoviciano, tardo Devoniano, fine Permiano, fine Triassico, fine Cretaceo-Terziario) più una ventina di episodi minori. L’aspetto innovativo sta nella ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
permeare
v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...