Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] la respirazione attraverso la faringe. Sono ovipari. Compaiono nel Paleozoico con forme primitive (Devoniano, fig. A, e Permiano, fig. B), insieme ai primi Crossopterigi, hanno notevole sviluppo nel Triassico e arrivano con pochi rappresentanti all ...
Leggi Tutto
(o Gigantostraci) Classe fossile di Artropodi Chelicerati. Misuravano in genere meno di 20 cm, ma alcune forme raggiungevano i 2 m di lunghezza. Dorsalmente avevano un prosoma trapezoidale con occhi composti [...] il quinto per bilanciare il corpo e il sesto, a forma di spatola, veniva usato per il nuoto. L’opistosoma era costituito da 7 segmenti, il postaddome aveva solo 5 segmenti e terminava con un telson appuntito. Caratteristici dell’Ordoviciano-Permiano. ...
Leggi Tutto
Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno [...] inferiore d’Europa e dell’America Settentrionale contemporaneamente agli Alcionari e ai Tabulati. Il massimo sviluppo è nel Siluriano medio e superiore; nel Carbonifero e nel Permiano diventano rari e si estinguono alla fine dell’era paleozoica. ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali (2 coppie fuse più una), 5 radiali a forma di forca e 5 deltoidi. Alle 5 radiali si alternano 5 ambulacrali, ai cui margini si inserivano i brachioli (v. fig.). Sono vissuti dall’Ordoviciano al Permiano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] . Le foglie erano molto simili a quelle delle felci, con le quali sono state per molto tempo confuse. Erano rampicanti con fusto sottile da liane. Il genere più importante è Lyginopteris, del Carbonifero e del Permiano, noto in tutti i suoi organi. ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] formando a seguito della collisione di due blocchi continentali del Gondwana e del Laurasia, nel Carbonifero e nel Permiano.
Nell’uso comune si distinguono più sezioni: gli U. Polari, Subpolari, Settentrionali, Centrali e Meridionali. Le tre sezioni ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] si trovano associati con Ostracodermi primitivi. I S., abbondanti nel Devoniano, nel Carbonifero raggiungono uno sviluppo notevole. Nel Permiano iniziano un declino, in concomitanza con la scomparsa di altre forme marine. Nel Mesozoico hanno un’altra ...
Leggi Tutto
tavolato anatomia T. osseo Il tessuto osseo compatto che costituisce le 2 superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica ecc.); tra di esse è compreso uno strato discontinuo, a struttura [...] sono i t. del Deccan in India. In Italia si segnala il t. porfirico altoatesino (porfidi di Bolzano), del Permiano. tecnica Tipo di pavimento costituito da tavole piallate analogo al parquet (➔).
Nelle costruzioni edili, anche tramezzo, cioè muro di ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] in luce l’esistenza di più di dieci estinzioni di massa, la principale delle quali è avvenuta alla fine del Permiano, con la scomparsa del 96% delle specie di invertebrati marini allora viventi. L’ipotesi di una periodicità delle crisi biologiche ...
Leggi Tutto
PERMIANI (o Permî o Permiechi)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione finnica della Russia nord-orientale. Il nome, nelle forme Beormas e Biarmjas, compare già nella letteratura nordica dei [...] i Votiachi, al sud, e formano il "ramo permico" dei Finni orientali. Gli scrittori russi, tuttavia, usano il nome di Permî o Permiechi per un gruppo particolare del ramo stesso, stanziato sul Kosa e sull'Inva, affluenti della Kama: il gruppo presenta ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
permeare
v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...