• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [142]
Biologia [19]
Zoologia [68]
Paleontologia [59]
Sistematica e zoonimi [23]
Geologia [22]
Botanica [17]
Paleontologia vegetale [12]
Geografia [11]
Cronologia geologica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Titanosuchidi

Enciclopedia on line

Titanosuchidi Famiglia di Rettili Anomodonti fossili del Permiano medio dell’Africa meridionale: presentavano in contemporanea caratteri arcaici, come l’assenza di un palato secondario e la presenza di [...] una mandibola poco sviluppata, e caratteri più specializzati, come la riduzione del numero delle falangi e la tendenza ad aumentare le dimensioni e a sviluppare gli incisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ANOMODONTI – MANDIBOLA – PERMIANO – RETTILI

Terocefali

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Sinapsidi Terapsidi Terodonti fossili del Permiano superiore, carnivori, con corpo massiccio; il palato secondario è assente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SINAPSIDI – TERAPSIDI – CARNIVORI – PERMIANO – RETTILI

Disparida

Enciclopedia on line

Sottoclasse estinta di Crinoidi del Paleozoico (dall’Ordoviciano medio al tardo Permiano); in passato inclusi nel gruppo polifiletico degli Inadunati (➔). Monociclici, struttura semplice con piastre radiali, [...] basali, anali e, in talune forme, anche brachiali; braccia non pinnulate. Includono molte specie di piccole dimensioni, con calice alto meno di 1 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – PERMIANO – CRINOIDI – CALICE

Stegocefali

Enciclopedia on line

Stegocefali Ordine di Anfibi Labirintodonti Temnospondili fossili, diffusi ovunque nel Carbonifero, nel Permiano e nel Triassico, con cranio depresso e ricoperto da robuste scaglie. I primi S. erano legati [...] alla vita acquatica; successivamente si adattarono alla vita continentale per ritornare poi all’ambiente acquatico. Tra questi l’archegosauro, fossile nel Permiano inferiore della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – TEMNOSPONDILI – CARBONIFERO – TRIASSICO – PERMIANO

Astartidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, che comprende il solo genere Astarte, a conchiglia tondeggiante, piccola. Compare nel Permiano ed è oggi frequente nei mari boreali, nei fondi [...] melmosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PERMIANO – BIVALVI – ASTARTE

Belinuridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi fossili dell’ordine Merostomi o Xifosuri. Simili ai Limulus viventi, comparvero nel Siluriano e si estinsero nel Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SILURIANO – ARTROPODI – MEROSTOMI – XIFOSURI – PERMIANO

Tetracoralli

Enciclopedia on line

Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno [...] inferiore d’Europa e dell’America Settentrionale contemporaneamente agli Alcionari e ai Tabulati. Il massimo sviluppo è nel Siluriano medio e superiore; nel Carbonifero e nel Permiano diventano rari e si estinguono alla fine dell’era paleozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ERA PALEOZOICA – CARBONIFERO – GEMMAZIONE – SILURIANO – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetracoralli (1)
Mostra Tutti

estinzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estinzioni Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] in luce l’esistenza di più di dieci estinzioni di massa, la principale delle quali è avvenuta alla fine del Permiano, con la scomparsa del 96% delle specie di invertebrati marini allora viventi. L’ipotesi di una periodicità delle crisi biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Paleontologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paleontologia Danilo Torre (XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24) La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] alla fine dell'Ordoviciano (circa 438 milioni di anni fa), nel tardo Devoniano (tra 375 e 355 milioni di anni), alla fine del Permiano (tra 255 e 250 milioni di anni - termine dell'era paleozoica), nel Triassico (tra 210 e 205 milioni di anni) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleontologia (6)
Mostra Tutti

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] , nel Devoniano. Nel Carbonifero dell’Eurasia e dell’America Settentrionale ne permangono ancora alcuni rappresentanti, che nel Permiano si estinguono. In Italia si trovano nel Cambriano e nel Siluriano della Sardegna, nel Paleozoico delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
permeare
permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali