• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [142]
Paleontologia [59]
Zoologia [68]
Sistematica e zoonimi [23]
Geologia [22]
Biologia [19]
Botanica [17]
Paleontologia vegetale [12]
Geografia [11]
Cronologia geologica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Acantocladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Briozoi fossili dal Siluriano al Permiano, le cui colonie risultano formate da parecchie asticelle principali, stese in un piano, dai lati delle quali partono rami liberi. Le cellette si trovano [...] solo su una faccia della colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – PERMIANO – BRIOZOI

Archeocidaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinidi Cidaroidi fossili (Devonico superiore-Permiano). Mostrano tubercolo primario grosso, perforato e scrobicolato (cioè dotato di una piccola fossetta) su tutte le piastre interambulacrali, [...] distinte in 4 e più colonne, e pori ambulacrali uniseriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DEVONICO

Flexibilia

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crinoidi fossili, dell’Ordoviciano medio-Permiano superiore. Hanno piastre brachiali inferiori incorporate nel dorso del calice; regione aborale composta da 3 piastre intrabasali combinate [...] con 5 basali e 5 radiali; l’anello infrabasale è formato da una piastra piccola e due più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CRINOIDI – CALICE

Titanosuchidi

Enciclopedia on line

Titanosuchidi Famiglia di Rettili Anomodonti fossili del Permiano medio dell’Africa meridionale: presentavano in contemporanea caratteri arcaici, come l’assenza di un palato secondario e la presenza di [...] una mandibola poco sviluppata, e caratteri più specializzati, come la riduzione del numero delle falangi e la tendenza ad aumentare le dimensioni e a sviluppare gli incisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ANOMODONTI – MANDIBOLA – PERMIANO – RETTILI

Fusulinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Foraminiferi fossili del Carbonifero superiore-Permiano con guscio calcitico, microgranulare, cilindrico, fusiforme o globoso, caratterizzato dall’avvolgimento a spirale di una lamina calcarea, [...] chiamata spiroteca o muraglia, attorno a un asse. La spiroteca, nella crescita, si inflette regolarmente dando luogo a setti meridiani. I F., sia per la loro rapida evoluzione sia per l’ampia distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – CARBONIFERO – MERIDIANI

Terocefali

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Sinapsidi Terapsidi Terodonti fossili del Permiano superiore, carnivori, con corpo massiccio; il palato secondario è assente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SINAPSIDI – TERAPSIDI – CARNIVORI – PERMIANO – RETTILI

Lepospondili

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi fossili del Carbonifero e del Permiano dell’Europa e dell’America Settentrionale. Hanno vertebre costituite da un guscio che riveste la notocorda. Vi appartengono Scincosaurus (salamandriforme), [...] Dolichosoma (serpentiforme, senza arti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – VERTEBRE – FOSSILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepospondili (1)
Mostra Tutti

Seimuriamorfi

Enciclopedia on line

Seimuriamorfi Sottordine estinto di Vertebrati Tetrapodi vissuti nel Permiano. I S., ascritti in classificazioni superate ai Rettili o al gruppo parafiletico degli Anfibi Labirintodonti, avevano un cranio [...] depresso e allargato, come negli Anfibi; un condilo occipitale, uno scheletro postcraniale caratterizzato da vertebre a pleurocentro sviluppato e intercentro ridotto, come nei Rettili. Il genere più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – VERTEBRATI – TETRAPODI – PERMIANO – VERTEBRE

Mesosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] anteriori meno sviluppati di quelli posteriori che fungevano da pinne natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COTILOSAURI – ITTIOSAURI – MESOSAURUS – SAUROPSIDI – ANAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesosauri (1)
Mostra Tutti

Dinocefali

Enciclopedia on line

Infraordine di Rettili estinti Terapsidi. Si ritrovano fossili nel Permiano con i generi Jonkeria, Tapinocephalus, Moschops. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TERAPSIDI – PERMIANO – RETTILI – FOSSILI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
permeare
permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali