• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [142]
Paleontologia [59]
Zoologia [68]
Sistematica e zoonimi [23]
Geologia [22]
Biologia [19]
Botanica [17]
Paleontologia vegetale [12]
Geografia [11]
Cronologia geologica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] nostri giorni. Già dal Carbonifero il numero di superfamiglie inizia a decrescere, passando dalle 29 del Devoniano alle 25 del Permiano; 10 di queste persistono per tutto il Trias, 4 sopravvivono per tutto il Giurassico e arrivano fino ad oggi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] la respirazione attraverso la faringe. Sono ovipari. Compaiono nel Paleozoico con forme primitive (Devoniano, fig. A, e Permiano, fig. B), insieme ai primi Crossopterigi, hanno notevole sviluppo nel Triassico e arrivano con pochi rappresentanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

Euripteridi

Enciclopedia on line

(o Gigantostraci) Classe fossile di Artropodi Chelicerati. Misuravano in genere meno di 20 cm, ma alcune forme raggiungevano i 2 m di lunghezza. Dorsalmente avevano un prosoma trapezoidale con occhi composti [...] il quinto per bilanciare il corpo e il sesto, a forma di spatola, veniva usato per il nuoto. L’opistosoma era costituito da 7 segmenti, il postaddome aveva solo 5 segmenti e terminava con un telson appuntito. Caratteristici dell’Ordoviciano-Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CHELICERATI – ARTROPODI

Tetracoralli

Enciclopedia on line

Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno [...] inferiore d’Europa e dell’America Settentrionale contemporaneamente agli Alcionari e ai Tabulati. Il massimo sviluppo è nel Siluriano medio e superiore; nel Carbonifero e nel Permiano diventano rari e si estinguono alla fine dell’era paleozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ERA PALEOZOICA – CARBONIFERO – GEMMAZIONE – SILURIANO – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetracoralli (1)
Mostra Tutti

Blastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali (2 coppie fuse più una), 5 radiali a forma di forca e 5 deltoidi. Alle 5 radiali si alternano 5 ambulacrali, ai cui margini si inserivano i brachioli (v. fig.). Sono vissuti dall’Ordoviciano al Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI – PERMIANO

Selaci

Enciclopedia on line

Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] si trovano associati con Ostracodermi primitivi. I S., abbondanti nel Devoniano, nel Carbonifero raggiungono uno sviluppo notevole. Nel Permiano iniziano un declino, in concomitanza con la scomparsa di altre forme marine. Nel Mesozoico hanno un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – DENTELLI CUTANEI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – OSTRACODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selaci (3)
Mostra Tutti

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] occhi conosciuti appartengono ai trilobiti, un gruppo di artropodi che fiorì nei mari a partire dal Cambriano inferiore fino al Permiano superiore, lungo un arco di tempo di circa 325 milioni di anni. Gli occhi di questi animali sono occhi composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Trilobiti

Enciclopedia on line

Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] , nel Devoniano. Nel Carbonifero dell’Eurasia e dell’America Settentrionale ne permangono ancora alcuni rappresentanti, che nel Permiano si estinguono. In Italia si trovano nel Cambriano e nel Siluriano della Sardegna, nel Paleozoico delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PALEOZOICO – SILURIANO – DEVONIANO – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trilobiti (1)
Mostra Tutti

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] : Anarcestina (Devoniano), Clymeniina (Devoniano superiore), Goniatitina (Devoniano medio - Permiano), Prolecanitina (Devoniano superiore - Trias), Ceratitina (Permiano medio - Trias), Phylloceratina (Trias - Cretaceo), Lytoceratina (Giura - Cretaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

larva

Enciclopedia on line

Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] , che parassitano molte specie di Ruminanti). Larviformi Gruppo senza validità sistematica di Crinoidi fossili (Ordoviciano inferiore-Permiano superiore) un tempo attribuito agli Inadunati, le cui forme sono confluite in gran parte nella sottoclasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ECHINODERMI – METAMORFOSI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larva (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
permeare
permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali