Jaboatão Città del Brasile (650.400 ab. nel 2007), nello Stato di Pernambuco, a 79 m s.l.m. sul fiume omonimo, a 18 km da Recife. Mercato agricolo con industrie alimentari. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] affiorano a breve distanza dalla sua costa, come un molo naturale di protezione. Sorge sulla costa atlantica, sulla foce comune di due fiumi, Capibaribe e Berberibe, che, formando una laguna, la dividono ...
Leggi Tutto
FREYRE, Gilberto de Melo
Ruggero Jacobbi
Sociologo e scrittore brasiliano, nato a Recife (Pernambuco) il 15 marzo 1900; il maggiore studioso di problemi culturali, in senso lato, dell'America latina. [...] Anche se si è occupato quasi esclusivamente del suo paese, ha posto le basi di un metodo d'investigazione degli eventi e dei gruppi sociali che è servito a tutti gli specialisti delle altre nazioni per ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1786 - ivi 1853). Represse la rivoluzione di Pernambuco (1824) e capeggiò poi la rivolta che depose l'imperatore Pedro I (1831). Fu membro, insieme con [...] B. Muniz e J. Costa Carvalho, del consiglio di reggenza che governò il Brasile fino al 1835, quando fu eletto reggente D. A. Feijó. Fu padre del duca di Caxias ...
Leggi Tutto
Uomo di stato brasiliano, nato a Pernambuco nel 1835, morto a Rio de Janeiro nel 1919. Fu uno dei parlamentari che dominarono la vita politica dell'Impero dal 1870 al 1889. Presidente del Consiglio dal [...] marzo 1888 al giugno 1889, propose e fece approvare l'"aurea legge" dell'abolizione incondizionata della schiavitù (13 maggio 1888), legge a cui rimase legato il suo nome ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Paraíba, od. João Pessoa, 1927 - Recife 2014); dal 1956 al 1994 prof. di estetica all'univ. di Pernambuco. Nella sua produzione teatrale, in cui si fondono motivi di polemica religiosa [...] e di denuncia sociale, ha contaminato la tradizione degli autos sacramentali di G. Vicente con modi e temi popolari e regionali, soprattutto del Nord-est brasiliano: Auto da compadecida (comp. 1955, rappr. ...
Leggi Tutto
Conquistatore e colonizzatore portoghese (n. 1485 circa - m. Olinda 1554). Nel 1534 ottenne dal re Giovanni III il governo della capitaneria brasiliana di Recife (Pernambuco). Elevò il villaggio di Iguarassu [...] a capoluogo della regione e fondò Olinda. Da lui discendono i Coelho de Albuquerque ...
Leggi Tutto
Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - San Paolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro [...] di educazione e di cultura del servizio sociale di Pernambuco e nel 1961 fondò a Recife il Movimento di cultura popolare. In seguito al colpo di stato in Brasile del 1964, fu dapprima imprigionato e poi costretto all'esilio in Cile. Chiamato a ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] (kmq. 245.582) si estende tutto sulla destra del Rio Parnahyba, il cui corso anzi costituisce in tutta la sua lunghezza, dalle sorgenti situate nella Serra das Mangabeiras fino alla foce nell'Oceano Atlantico, ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] spettano al S. Francisco, che ha il suo principale porto in Joazeiro (riva destra), al confine con lo stato di Pernambuco. Da Joazeiro, capoluogo del distretto (12.783 ab.) e del municipio omonimo, capolinea della ferrovia che raggiunge, da Bahia, il ...
Leggi Tutto
pernambuco
(o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un albero del Brasile (Caesalpinia echinata);...