• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [9]
Zoologia [8]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [5]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Medicina [2]

Il paesaggio sonoro nel mondo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Il paesaggio sonoro nel mondo antico Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] in una sorta di sua autopresentazione poetica, afferma: “Queste parole e il canto Alcmane trovò, componendo in linguaggio la voce delle pernici” (Alcmane, fr. 39 Page, 91 Calame). Siamo di fronte ad un artista che – con grande “modernità”, se così si ... Leggi Tutto

KĀFIRISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀFIRISTĀN (A. T., 92) Virginia Vacca N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] dirada: dopo i 4000 m. crescono solo licheni ed erbe. I fiumi sono ricchi di pesci, le valli meno elevate di pernici, piccioni e fagiani; nelle selve si trovano orsi e leopardi, più in alto pecore e capre selvatiche. Tutti i passi settentrionali ... Leggi Tutto

FLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVISMO (dal lat. flavus "giallo") Alessandro Ghigi Fenomeno d'ingiallimento che si osserva nelle penne di parecchie specie di uccelli e che è dovuto a mutazioni (v.) ereditarie e iterative. La sua [...] una forma di flavismo, assai comune tra passeri, allodole, quaglie. Nella Sardegna meridionale s'incontrano talvolta pernici isabelline. Polli, piccioni, tacchini e anatre domestiche offrono razze isabelline. Il flavismo è uno stadio intermedio ... Leggi Tutto

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] di Münchhausen. Una volta, invece del piombo, carica il fucile con una bacchetta di ferro e quando spara infilza sette pernici, belle e pronte per lo spiedo. Con gli orsi compie prodigi ancora maggiori. Si salva da un bestione inferocito infilandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

VOLPE BIANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] della fame pungente è spesso portata a commettere imprudenze ancora maggiori. Si nutre di qualsiasi cosa in qualche modo mangiabile: pernici bianche, uccelli di ripa e di mare, nonché le loro uova e pulcini, lemmi (v. ellobio), crostacei sono le sue ... Leggi Tutto

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] famiglia Phasianidae è la più numerosa e comprende i Fagiani propriamente detti, inclusi i Galli e i Pavoni, i Francolini, le Pernici, le Quaglie del continente antico e gli Odontofori del nuovo mondo. Più ristretta per numero di specie è la famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

CARADRÎ o Caradriidi

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Uccelli dell'ordine Limicolae. Becco di forma assai variabile, da quello lungo, sottile e arcuato del Chiurlo (Numenius) a quello diritto della Beccaccia (Scolopax) o al corto e grosso del [...] . Charadriiformes), comprendendovi nove sottordini, cinque dei quali sono rappresentati in Europa, cioè: Corrioni (Cursores), Pernici di mare (Glareolae), Pivieri e Beccaccini (Charadrii), Occhioni (Oedicnemi), e Otarde (Otides). Non sono invece ... Leggi Tutto
TAGS: CARADRIFORMI – PAVONCELLE – HABITAT – OTARDE – EUROPA

CRIVELLI, Giovanni, detto il Crivellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino Luisa Tognoli Bardin Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] , castello: Animali da cortile, Animali da cortile con sfondo di contadini, Colombe e pernici, Piccionaia, Selvaggina morta con cane, Fagianelle e pernici; Milano, coll. privata: sei ovali con soggetti animalistici; Piacenza, coll. privata: Buoie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STARNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNA (o Pernice; lat. scient. Perdixp. italica Hart.; fr. starne grise; sp. perdiz pardilla, estarna; ted. Rebhuhn; ingl. common partridge) Augusto Toschi Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] , le sue abitudini gregarie e le sue elevate capacità psichiche per mezzo delle quali riesce a resistere meglio delle altre pernici alle cause limitanti il suo accrescimento numerico, fanno della Starna la selvaggina nobile più comune e più adatta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARNA (2)
Mostra Tutti

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] la capacità di volare e sono ancora di piccole dimensioni. Si tratta dei Tinamiformi, uccelli simili per l’aspetto a pernici, la cui posizione sistematica è ancora molto discussa. Sono diffusi in tutti gli ambienti sudamericani, dalle Ande peruviane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pernice
pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la starna) alzandosi in volo]. – 1. Nome...
pernìcie
pernicie pernìcie (o pernìzie) s. f. [dal lat. pernicies -ei, der. di nex necis «uccisione, morte»], letter. ant. – Grave danno, rovina, sciagura: tutta quella nazione era per cadere in una detestabile pernicie (Sarpi); sembra Iddio aver dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali