• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Arti visive [9]
Zoologia [8]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia [5]
Religioni [3]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Medicina [2]

QUAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA (lat. scient. Coturnix c. coturnix [L.]; fr., caille commune; sp. codorniz; ted. Wachtel; ingl. quail) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia Phasianidae. [...] Bp., Cyrtonyx Gould, ecc., che alcuni sistematici hanno raggruppati nella famiglia Odontophoridae e altri riuniti insieme con le vere pernici in quella dei Pernicidae. La quaglia tridattila (Turnix s. silvatica Desf.), che fino a poco tempo addietro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PHASIANIDAE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA (1)
Mostra Tutti

SHAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] . Il legname di costruzione si importa dalla Manciuria e dalla Corea. La fauna ha ancora cinghiali, lupi, volpi, pernici, quaglie, beccacce. Il terreno fertile produce miglio, grano, orzo, mais, piselli, soia, patate dolci, arachidi, indaco, cotone ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375) A. Canciani Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] e due fregi fitomorfi attorno al corpo. In seguito egli elabora elementi di chiara derivazione ionica, quali le file di pernici o il fregio a meandri e stelle. Sua caratteristica sono le figure aggraziate in ordinato movimento. Gli altri ceramografi ... Leggi Tutto

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] durata dell'incubazione e lo stato di sviluppo del pulcino al momento della nascita. Nelle quaglie americane, ad esempio, e nelle pernici la durata dell'incubazione è di 24 a 25 giorni e i piccoli schiudono senza alcun abbozzo delle remiganti; nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126) Stella West Alty Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] : ogni primavera vengono uccise a migliaia. Abbondantissimi gli uccelli: si trovano molte varietà selvatiche, tra cui pernici e pernici delle nevi. Particolarmente numerosi sono gli uccelli marini; altri sono in comune col Canada orientale, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA (4)
Mostra Tutti

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] e la fauna differiscono nelle due zone. Nel N. si trovano leopardi, lupi, volpi, cinghiali, cervi, antilopi, aquile, fagiani, pernici. Nella valle del Wei ho abbondano uccelli acquatici, oche, anatre, ibis, aironi. Nei monti Ts'in ling si hanno orsi ... Leggi Tutto

BOLOGNINI, Nepomuceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Nepomuceno Carlo Piovan Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] uno studio legale, ma, non potendo esercitare la professione per motivi politici, si ritirò a Pinzolo, dove diresse la vetreria Pernici e Bolognini. Scoppiata la guerra del 1859, il B. corse in Piemonte ad arruolarsi e combatté a Seriate. Passò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PRATI – GIOVINE ITALIA – IRREDENTISMO – VALLE DI NON – VAL DI SOLE

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] cinghiali e ad un gran numero di volpi e di lepri, mentre nelle valli abbondano le anitre selvatiche e le pernici. Amministrativamente il cantone si divide in 11 distretti, che, alla loro volta, si suddividono in circoli. La popolazione è distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] ed olivastri, ora in parte distrutti. Piccola è la parte coltivata, il resto si sfrutta ancora a pascolo. Vi abbondano le pernici, ma mancano quasi intieramente gli altri animali a cui si dà la caccia in Sardegna. Nel Medioevo v'era all'Asinara un ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

Musica greca e tradizioni regionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica greca e tradizioni regionali Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] al di qua o al di là del demo di Coridallo; o, al contrario, dei medesimi versi (homophonoi) che emettono sia le pernici della Beozia sia le dirimpettaie dell’Eubea (Eliano, Sulla natura degli animali, 3, 35; 4, 13 e 16) sono altrettante tessere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pernice
pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la starna) alzandosi in volo]. – 1. Nome...
pernìcie
pernicie pernìcie (o pernìzie) s. f. [dal lat. pernicies -ei, der. di nex necis «uccisione, morte»], letter. ant. – Grave danno, rovina, sciagura: tutta quella nazione era per cadere in una detestabile pernicie (Sarpi); sembra Iddio aver dato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali