• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [34]
Scienze politiche [10]
Storia [11]
Biografie [12]
Geografia [6]
Economia [4]
Storia economica [4]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Cinema [3]

Kirchner, Nestor Carlos

Enciclopedia on line

Kirchner, Nestor Carlos Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950 - El Calafate, Santa Cruz, 2010). Da giovane militò nel Movimento giustizialista, nelle file della Gioventù peronista, opponendosi alla dittatura [...] militare poi caduta nel 1973. Nel 1976 conseguì la laurea in legge, come avvocato, all'univ. di La Plata. Sotto la dittatura militare di J. R. Vileda (1976-81) subì come oppositore due periodi di detenzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO GIUSTIZIALISTA – LA DITTATURA MILITARE – SANTA CRUZ – ARGENTINA – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Nestor Carlos (2)
Mostra Tutti

Menem, Carlos Saúl

Dizionario di Storia (2010)

Menem, Carlos Saul Menem, Carlos Saúl Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto la dittatura militare. [...] all’inizio del suo primo mandato l’amnistia ai maggiori responsabili di tali crimini. Nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde, sostenuto da M., fu sconfitto dall’esponente di centrosinistra F. De la Rua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO JUSTICIALISTA – LA DITTATURA MILITARE – INFLAZIONE – ARGENTINA – PERONISTA

Menem, Carlos Saoul

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] , aveva concesso l'amnistia ai maggiori responsabili di tali crimini. Nelle elezioni presidenziali dell'ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde, sostenuto da M., fu sconfitto al primo turno dall'esponente di centrosinistra F. De la Rua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO JUSTICIALISTA – OPINIONE PUBBLICA – INFLAZIONE – ARGENTINA – PERONISTA

Alfonsín, Raúl

Enciclopedia on line

Alfonsín, Raúl Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] la democrazia argentina. Di fronte alla netta vittoria, nelle elezioni presidenziali del maggio 1989, del candidato del partito peronista C. S. Menem e al peggioramento della situazione economica e sociale del paese, nel luglio A. si dimetteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO PERONISTA – DIRITTI UMANI – OLIGARCHIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfonsín, Raúl (2)
Mostra Tutti

Partito giustizialista

Dizionario di Storia (2011)

Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ) Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)  Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] populismo dalle venature corporative, trovando un seguito tra lavoratori e diseredati. Messo fuori legge dal 1955 al ritorno di Perón al potere (1973) e di nuovo nel 1976, con il ripristino della democrazia nel 1983 ha assunto posizioni neoliberiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: JUAN DOMINGO PERÓN – SOCIALDEMOCRATICA – CARLOS MENEM – NAZIONALISMO – ARGENTINA

Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet

Enciclopedia on line

Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] vittoria subentrando nella carica alla donna politica e segnando una svolta decisiva nel Paese dopo dodici anni di peronismo. Sconfitta nuovamente alle elezioni di medio termine svoltesi nell’ottobre 2017, alle quali il partito di Macri ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SANTA CRUZ – NÉSTOR CARLOS KIRCHNER – PERONISMO – ARGENTINA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet (1)
Mostra Tutti

Argentina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] per tutti i maschi adulti, l’Argentina entrò dal 1930 in una lunga fase di instabilità e alternanza tra populismo peronista e autoritarismo militare. In quell’epoca si produssero numerosi colpi di stato, l’ultimo dei quali, nel 1976, sfociò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Macri, Mauricio

Enciclopedia on line

Macri, Mauricio Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] il 48,5% andato a Scioli), segnando di fatto una svolta decisiva nel Paese dopo dodici anni di peronismo kirchnerista. Conservatore, nel suo programma di governo sono stati centrali la tutela della classe media, la liberalizzazione del controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO VALUTARIO – INGEGNERIA CIVILE – CENTROSINISTRA – BUENOS AIRES – PERONISMO

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] in una nomina ‘anomala’, sia per le prassi democratiche sia per quelle dei regimi autoritari: quella di María Estela Martínez de Perón, Isabelita, al potere in Argentina tra il 1974 e il 1976, prima del golpe militare. È stata seguita da un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA
Vocabolario
peronista
peronista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a J. D. Perón e al peronismo: il partito p.; politica p.; come sost., seguace, fautore di J. D. Perón e del peronismo.
peróne
perone peróne (alla lat. pèrone) s. m. [dal gr. περόνη, femm., propr. «spilla, fibbia»]. – In anatomia, osso della gamba, lo stesso che fibula.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali